L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] del Ferro riconosciuti e indagati è O Pie Can, alla confluenza dei fiumi Sen e Chinit, che presenta uno strato culturale profondo solo 40 cm databile a circa 2200 anni fa. Recenti studi, uniti ai numerosi rinvenimenti fortuiti di grani di vetro e ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] nell'ambito dello stesso progetto di ricerca sul campo negli Stati Uniti e in Giappone, e un altro è stato avviato con la determinato tipo di disastro (per esempio per le piene dei fiumi, o per gli uragani). In tali condizioni molti residenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] mentre si trovava rinchiuso in un campo di prigionia negli Stati Uniti. Finita la guerra egli tornò a casa e ribattezzò la di Firenze venne devastata da una grave alluvione, con il fiume Arno che allagò il centro storico provocando 34 vittime. Le ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] perle venivano adoperate da sole, con ornamenti in oro chrisoclabo o porpora, oppure unite a gemme. Ancora nel Lib. Pont. (II, 1892, p. 133) .C. e coltivato in vaste oasi irrigate da grandi fiumi, diffondendosi ben presto verso O; in epoca islamica, ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] n 1950) e Andrew Motion (n. 1952), attuale poet laureate del Regno Unito, fino ad arrivare al più giovane Simon Armitage (n. 1963). La Brick lane (2003; trad. it. Sette mari e tredici fiumi, 2003) di Monica Ali (n. 1967) testimoniano le ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] su di me [...]. I successivi ‘passivo’ e ‘letterale’, uniti da trattino, coprono tutti i momenti in cui gli eventi strada, una capanna / chiusa come una ferita, e il suono di un fiume che si allarga / fra gli alberi». Un uomo che sbuca dal sentiero ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] Prodotto Interno Lordo (PIL) pro capite è stato 2,1% negli Stati Uniti, 2,8% in India, e solamente 0,3% in Etiopia (ha come la mancanza di accesso al mare o l'assenza di fiumi - questo tipo di 'spiegazioni' dei differenziali di crescita finisce ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] terza grande civiltà dell’Età antica, sorta anch’essa attorno a un grande fiume – in questo caso l’Indo – fu quella indiana. Popolata da ; in secondo luogo il Portogallo, che aveva raggiunto l’unità nazionale nel 12° sec., e che si era dotato ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] nei corsi d'acqua superficiali, nel mare, nei laghi e nei fiumi, che in questo modo non subiscono sensibili alterazioni nel loro equilibrio privati. Per il successo ottenuto dal movimento negli Stati Uniti e la sua risonanza in altri paesi, nel ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] di esse si è affermata sulla costa occidentale degli Stati Uniti verso la fine degli anni Sessanta (donde l'uso di anni Cinquanta (raft significa "zattera"), consiste nel discendere lungo i fiumi a bordo di gommoni. In Italia la sua diffusione è ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...