L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] presenza di metalli era Taungthaman, sul terrazzo più basso del fiume Irrawaddy (Myanmar centrale). Le necropoli scavate nella valle del Samon Movius venne smembrata: una parte andò agli Stati Uniti ed è conservata presso il Peabody Museum, l'altra ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] disparate esigenze dell'utilizzatore.
L'ultimo device lanciato negli Stati Uniti nel corso del 2001 è il web pad o web tablet illuminato solo saltuariamente dalla scintillante luce riflessa dai fiumi di denaro virtuale che sembrava dovessero fluire ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] affiancano queste figure principali sono raffigurati le personificazioni dei fiumi del Paradiso, gli evangelisti, i profeti e degli Ambasciatori) ha migliaia di singoli elementi lignei uniti insieme a formare una volta piramidale, che rappresenta il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] VI sec. d.C.) sono distribuite su entrambe le rive del fiume tra la città di Chilas e il villaggio di Shatial, 50 km buoi. Le ruote sono a disco, realizzate con pezzi di legno uniti a commessura o incastrati; di tipo simile è un carro raffigurato ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] del 6,5%, ma mentre Paesi come la Germania e il Regno Unito hanno già ottenuto risultati consistenti, nel nostro Paese, nel 2008 le emissioni quello dovuto agli straripamenti sempre più frequenti del fiume Yangzi (già Yangtze); o di Lagos e delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] deposito nascosto di manufatti. Nella cultura del Mississippi, diffusa nella bassa valle del fiume omonimo e nel Sud-Est degli Stati Uniti, si ebbe un notevole sviluppo dell'architettura pubblica, evidente soprattutto nell'accurata pianificazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] due nazioni, l'Unione della Repubbliche Socialiste Sovietiche e gli Stati Uniti d'America, all'inizio del XXI sec. sono più di 20 caratteristiche del sottosuolo, inclusi i letti di grandi fiumi prosciugatisi, i bacini desertici e le caratteristiche ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] hanno poca, come la Sicilia. Tutto questo dipende sia dalla presenza di fiumi e torrenti sia dal clima, cioè dalla quantità di pioggia che cade, delle foreste. La FAO, l'organizzazione delle Nazioni Unite che combatte la fame nel mondo, ha calcolato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] nei quali sono costituiti da elementi di geografia fisica (è il caso dei fiumi Varo e Magra, confini della Liguria, in III, 49; del Tevere e l’inizio del regno di Caracalla: l’Apulia unita al Picenum, distaccatosi da Flaminia e Umbria. Nella ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] C.; in origine, tuttavia, l'insediamento sorgeva su due isolotti uniti fra loro durante il regno di Hiram I, che intendeva di Bostan esh-Sheikh, lungo il fianco sud della valle del fiume Nahr el-Awali, si distende su terrazze disposte a vari ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...