La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] tentativi di sequenziamento si erano intensificati ma, come negli Stati Uniti, il rapido sviluppo di queste indagini aveva suscitato l' "i biologi e gli studiosi di etica hanno speso fiumi di parole per metterci in guardia dalla china scivolosa dell ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] Talvolta, al crescere delle dimensioni delle navi, i porti sui fiumi venivano posti in disuso anche se non si erano interrati: l'Europa e il Giappone recuperarono terreno nei confronti degli Stati Uniti, e poi il Giappone e la Germania si posero all' ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] È definita cecità del fiume perché le mosche che la trasmettono abbondano lungo le rive dei fiumi, che spesso rimangono disabitate coordinati per l’educazione dei bambini ciechi. Negli Stati Uniti vi sono differenze fra i diversi Stati, alcuni dei ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] la guerra tra Milano e la lega che vedeva uniti assieme al papa Veneziani e Fiorentini. I Viscontei poi di fatto il tentativo: di notte, partito da Medolago, varcò il fiume dopo aver allestito un ponte. Una bufera lo isolò però sulla sponda nemica, ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] dell'Asia occidentale a nord di Babilonia compreso tra i fiumi Tigri ed Eufrate, circa 5.000 anni fa. Sono tutti quelli dello Stato, finanche gli adulti, insomma gli interi Stati Uniti, usano la parola Drilla che da lì a dieci anni entrerà con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] di una continuità dell’insediamento nell’area tra i fiumi Oder e Vistola nel periodo precedente all’emergere di dell’alta Vistola dove i Vislani cominciavano a formare un’unità sovratribale, il secondo sorse, secondo le opinioni prevalenti, attorno ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] ucciderle con le lance. Fra i Paiute del Great Basin (Stati Uniti occidentali) (v. Stewart, 1939) le antilopi e i conigli finiti che in primavera si dirige dal mare verso le sorgenti dei fiumi per deporre le uova in acque dolci, fornisce una fonte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] per le sue antichità, quando Francia, Inghilterra, Stati Uniti e Germania cominciano a finanziare le grandi imprese archeologiche un’ampia fetta dell’alta Mesopotamia, tra la valle del fiume Khabur e il Tigri. I nomadi, i beduini ante litteram ...
Leggi Tutto
Sigieri (Sighieri) di Brabante
Cesare Vasoli
Filosofo del XIII secolo, ricordato da D. nel passo di Pd X 136, nel gruppo degli spiriti sapienti.
I dati della sua giovinezza sono molto oscuri; e, in [...] una mera " astuzia volpina ") sono stati versati fiumi d'inchiostro da sostenitori e avversari della cosiddetta dottrina accettò la tesi averroista che l'anima razionale e il córpo siano uniti tra loro solo nell' " atto operativo " e che pertanto il ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] l’11 ottobre 1949, per acquisti da effettuarsi negli Stati Uniti, negli anni seguenti vennero erogati importi molto più consistenti.
Nel delle altre tre società notevolmente ridimensionato.
I fiumi di finanziamenti non si arrestarono nella prima metà ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...