L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] Inoltre, è caratterizzato dalla più elevata densità di e. per unità di massa (il suo potere calorifico inferiore è pari a 120 evoluzione sono l'utilizzo completo del potenziale idroelettrico dei grandi fiumi quali il Congo o il Rio delle Amazzoni, lo ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] dubbio che le eruzioni spettacolari del Monte Saint Helens (Stati Uniti nord-occidentali) nel 1980, e quelle simultanee del Chichón milioni e mezzo di vittime provocate dall'inondazione del Fiume Giallo nel 1931, nella Cina settentrionale.
In Italia ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] di altri Paesi, quali il Cile e gli Stati Uniti. È infatti statisticamente accertato che l'indice di vulnerabilità andarono distrutte nella sovraffollata e bassa pianura alluvionale del fiume Yang-tze Kiang. Le disastrose inondazioni, provocate da ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] a portata di mano. La popolazione è costretta ad approvvigionarsi al fiume o alle fonti situate più in basso. Le città della valle, nel 1982, mentre paesi come la Francia e gli Stati Uniti trattavano più del 40% dell'inquinamento lordo, quelli dell' ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e canali per portare l'acqua dove non arrivavano i fiumi. In seguito, l'uomo ha sviluppato la capacità di il Giappone (nel 1976) 354 (v. Talking technology..., 1979), gli Stati Uniti più di 500 e l'Unione Sovietica circa 4.000. Una forte disparità ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di Lévy-Bruhl e di É. Meyerson) e in seguito negli Stati Uniti, dove entrò in un rapporto assai fecondo con la history of ideas. Sulla distinzione storia interna-storia esterna si sono sparsi fiumi d'inchiostro. Essa è stata variamente sostenuta e ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] è comunque, a parità di superficie coltivata, inferiore a quello degli Stati Uniti e dei paesi della CEE. La fig. 4 riporta l'aumento di degradabili, si trovano dappertutto e infestano laghi, fiumi, mari, boschi, città. Lo smaltimento di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 2 g, per le monete d'oro venne mantenuta in uso soltanto l'unità leggera (Carradice 1987). Nei primi anni del V sec. a.C. vengono Kumbi Saleh o ad Awdaghost scambiavano, principalmente a Gao sul fiume Niger, oro contro sale. A sud del Ghana, il ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sconvolta, i centri urbani e rurali contaminati, i fiumi inquinati, la sicurezza militare messa a repentaglio, la il Lozi o il Baganda: vengono definiti tribali perché le loro unità costitutive sono i clan e perché la loro tecnologia non è più ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] e propria unione monetaria che sorge l'esigenza di definire un'unità monetaria comune. L'introduzione dell'ECU fu dunque, se si della domanda di riserve internazionali hanno fatto versare fiumi d'inchiostro e sono ancora ben lungi dall'essere ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...