Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] in mare di materiale da parte dei fiumi. La portata dei fiumi è infatti ridotta dall’aumentato prelievo d’acqua Europea non è stato però raccolto da Cina e Stati Uniti. Gli Stati Uniti infatti si rifiutano di ratificare il Protocollo di Kyoto se ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] e alla spartizione del mondo, dalla navigazione dei fiumi e dei mari alle ripartizioni territoriali in Africa e o in preda a guerre civili, sempre in accordo con le Nazioni Unite e in partenariato con l’Eu.
La cooperazione regionale nell’Africa ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] Kuwait (10 m3/anno per abitante), Striscia di Gaza (52 m3), Emirati Arabi Uniti (58 m3), Bahama (66 m3), Qaṭar (94 m3), Maldive (103 m3), ,1% dei prelievi) vengono riversati nelle falde, nei fiumi e nei mari, aumentando il carico inquinante. Circa il ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] Dir) e quelli di agricoltori nella regione tra i fiumi Giuba e Scebelle (Rahanwayn), che vengono considerati dai comunità di rifugiati si sono stabilite in Canada, Stati Uniti, Regno Unito, paesi scandinavi, ma anche nei paesi del Golfo Persico ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] Dir) e quelli di agricoltori nella regione tra i fiumi Giuba e Scebelle (Rahanwayn), che vengono considerati dai primi comunità di rifugiati si sono stabilite in Canada, Stati Uniti, Regno Unito, paesi scandinavi, ma anche nei paesi del Golfo Persico ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] di destra che di sinistra. I rapporti con gli Stati Uniti, cui l’Uruguay era allineato all’inizio del 21° secolo Argentina potesse sabotare la cartiera in via di costruzione lungo il fiume Uruguay, sul confine con la stessa.
L’impegno maggiore dell ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] alture si stendono, fertilissime, la Pianura campana, che dal fiume Garigliano arriva fino al Vesuvio, poi la Piana del Sarno, altri centri, un tempo ben distinti, oggi sono del tutto uniti a Napoli: è quello che si definisce una 'conurbazione', ...
Leggi Tutto
South Asian Association for Regional Cooperation (Saarc)
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione [...] sua costituzione furono quelli della Carta delle Nazioni Unite e il non-allineamento nell’ambito degli schieramenti da numerose controversie: dalla disputa sulle acque dei fiumi comuni alle rivendicazioni incrociate sulle acque territoriali. Infine, ...
Leggi Tutto
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] sua costituzione furono quelli della Carta delle Nazioni Unite e il non-allineamento nell’ambito degli schieramenti da numerose controversie: dalla disputa sulle acque dei fiumi comuni alle rivendicazioni incrociate sulle acque territoriali. Infine, ...
Leggi Tutto
Canada
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Uno dei giganti della Terra
L'equivalente di metà della popolazione italiana vive in un territorio grande quanto l'Europa: questo è il Canada, un paese straordinariamente [...] di conifere e laghi (circa 250.000!); i maggiori ‒ i Grandi Laghi ‒ fanno da confine con gli Stati Uniti e costituiscono, con il fiume San Lorenzo, una delle maggiori vie fluviali del mondo. Il clima è continentale: inverni lunghi e rigidi ed estati ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...