Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] il Vatnajökull (8500 km2), l’Hofsjökull e il Langjökull.
I fiumi sono brevi, il più lungo è il Thjórsá (210 km K. Guömundsson e H. Fridfinnsson, J. Eyfells (trasferitosi negli Stati Uniti nel 1969) che, insieme al pittore e poeta svizzero D. Roth ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...]
Esiste dunque un viaggio fisico, quello dell'esilio, che ha unito l'America alla Spagna, ed esiste anche un viaggio della l Salwā al-Bannā (῾Arūs ḥalfa al-nahr, 1972, Uno sposo dietro il fiume). Per la libanese Hudā Barakāt (n. 1952) la guerra, che ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] morta, a km. 4 dalla terraferma, con la quale è unita, oltre che da servizî marittimi con il nuovo porto di Venezia Marghera Italiane, portano a Milano (km. 250), Trieste (km. 113), Fiume (km. 225), Roma (km. 450): a queste si devono aggiungere ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] si ebbe così un mutamento netto nelle relazioni con gli Stati Uniti che portò alla firma, alla fine dello stesso anno, degli scitico del 5° secolo a.C., rinvenuto lungo il fiume Sula). Le indagini effettuate in Crimea hanno permesso di retrodatare ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] corrono per uno sviluppo necessario e successivo come i fiumi dai monti al mare ";e se "gli episodi che Prefazione [1854] a C. Botta, Storia della guerra dell'Indipendenza degli Stati Uniti d'America ,Firenze 1856, vol. I, pp. I-LVII; Carte comparée ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] 'i fabbricarsi i dei» danno a questo sonetto un suo tono, un'unità di stile, ne fanno non so se un capolavoro di poesia, certo fate alle spalle eburne e al pie d'intatta neve;
qual de' fiumi famosi, sia pur Partenio o Xanto, andrà si altero ch'osi a ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , nella conclusione del suo frammentario racconto San Marco, più direttamente unito alle memorie di Venezia: «Oh! San Marco! San Marco, retorica. Voi vi ritraeste nei vostri bacini, sui vostri fiumi, sui vostri laghi, dopo aver lasciato all'idea secca ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] per esempio, della fenice230), altre volte luoghi geografici (fiumi o città), altre volte ancora persone e gruppi 13-14, presentano proprio questo tipo di articolazione, la quale tiene uniti, per sommi capi, tutti i contenuti del discorso stesso. Il ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] in questa raccolta; ma quando si trattava ancora di fare quell'unità, al momento dell'azione, non c'era e non poteva esserci patriottica: esemplari, in tal senso, liriche come I tre fiumi o Le tre fanciulle. Alla patria l'Aleardi credeva come uomo ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] economicamente ispirata, delle miniere, delle terre, dei fiumi dell'Italia. Alberto Fortis è la più in Aspetti e problemi del Risorgimento a Modena, in «Collezione storica del Risorgimento e dell'unità d'Italia» , vol. LX, s. IV, Modena, S.T.E.M.- ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...