Lago della Baviera sudorientale, posto tra i fiumi Salzach e Inn, 518 m. sul mare, denominato anche "Mare Bavarese". Ha forma irregolare e misura 14 chilometri di lunghezza (est-ovest) per 10,7 di largh. [...] (nord-sud); occupa una regione in parte morenica, plasmata dal ghiacciaio quaternario del fiume Achen, che è tuttora suo immissario e che con le sue sedimentazioni deltizie ha creato nella parte meridionale rive piatte e paludose; suo emissario è l' ...
Leggi Tutto
SAKARYA (Sakarya Irmaǧ; A. T., 88-89)
Claudia Merlo
Fiume dell'Asia Minore, il più occidentale dei grandi fiumi della penisola tributarî del Mar Nero. Il suo corso, formato di solchi longitudinali con [...] dağ, ecc. Volge quindi ancora verso N. e infine verso NE. per attraversare la conca di Adapazarï, che sorge a sinistra del fiume, e metter foce nel Mar Nero. Nell'ultimo tratto del corso portano al Sakarya il tributo delle loro acque, da destra il ...
Leggi Tutto
TAULANZÎ (Ταυλάντιοι, Taulantii)
Doro LEVI
Antica popolazione illirica, che in origine abitava probabilmente la regione tra i fiumi Naro e Drino, ma che di qui a ogni modo si estese verso sud e in epoca [...] storica abitava la parte meridionale dell'Illiria, nel retroterra di Apollonia ed Epidamno; nel sec. III a. C., per la pressione degli Ardiei, i Taulanzî si ridussero però di nuovo agli antichi ristretti ...
Leggi Tutto
Città dell’Indonesia (576.413 ab. nel 2005), nella parte meridionale dell’isola di Borneo, alla confluenza dei fiumi Barito e Martapura, a 20 km dal mare. Capoluogo della provincia del Kalimantan Selatan [...] (Meridionale). Porto fluviale ...
Leggi Tutto
Genere di Coccodrilli (Caiman; v. fig.) che raggiunge la lunghezza di 4 m. Comprende due specie dei fiumi dell’America Centrale e Meridionale. Ha comportamenti e forma simili agli alligatori, ma si distingue [...] dai coccodrilli propriamente detti e dagli alligatori per la dentatura e la forma del muso ...
Leggi Tutto
Speleologo francese (Saint-Martory, Alta Garonna, 1897 - Tolosa 1987). Esplorò più di un migliaio di grotte, voragini e fiumi sotterranei nei Pirenei e nell'Atlante e scoprì numerose ricchezze preistoriche. [...] Esplorò inoltre le sorgenti della Garonna e gli abissi più profondi dell'Africa e della Francia ...
Leggi Tutto
Viaggiatore orientalista francese (Saint-Germain-en-Laye 1877 - Parigi 1965). In numerosi viaggi esplorò le alte valli dei fiumi Yangtze, Mekong, Saluen (1907), identificò le sorgenti dell'Irrawaddy (1909), [...] visitò le regioni dell'Himalaya (1913-41, 1930-31). Con i suoi numerosi scritti ha portato un notevole contributo alla conoscenza delle popolazioni asiatiche e, in particolar modo, di quelle tibetane ...
Leggi Tutto
La parte settentrionale della Caucasia, compresa fra il Caucaso a S, e a N il corso dei due fiumi Manyč Occidentale e il Kuma inferiore. La regione è divisa in due parti da un dosso che staccandosi dal [...] sistema caucasico in rispondenza del Monte Èl´brus si spinge a N e serve da spartiacque tra il Mar Nero e il Mar Caspio. Fa parte della Russia ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] .). L'analisi delle acque ha dato un residuo solido di una parte su 10.000 in peso nel febbraio, e di 5 su 10.000 nel luglio. Il delta del fiume si avanza verso il mare di un km. in 40 anni, circa 25 m. all'anno.
L'Isola di Ts'ung-ming, alla foce del ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , Shasta, oltre i 4000 m) sono apparati vulcanici. A N, nella Catena delle Cascate, si apre la strada verso il Pacifico il fiume Columbia, mentre più a S il San Joaquin e il Sacramento si uniscono a breve distanza dalla costa, sfociando nella Baia di ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...