(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] ha avuto l’apertura del Canale di M. (1937), lungo 130 km, che unisce i due fiumi Moscova e Volga. I tre porti fluviali collegano M., attraverso una rete di fiumi e canali, a ben cinque mari (Baltico, Mar Bianco, Caspio, Mar d’Azov, Mar Nero). Vi ...
Leggi Tutto
(o Agni) Gruppi Akan di una popolazione della Costa d’Avorio sudorientale, stanziati in particolare nelle regioni dei fiumi Tano e e Comoé, dove praticano un’agricoltura forestale. L’origine degli attuali [...] A. risale a diverse ondate di immigrazione e di invasione da parte di genti Akan, da E e NE che, fra 17° e 18° sec. si sovrapposero a popolazioni Senufo, Kru, Lagunari e di altra estrazione, in molti casi ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1774) di Abiè, cui successe nel 1743; combatté i Galla portando i confini dello stato ai fiumi Cacià e Beresa e agli ultimi contrafforti della Dancalia, e promosse un'abile politica di colonizzazione [...] amarica con l'istituzione della "Iator midir", o terra di conquista, da lui divisa in quadrati di 15 cubiti, dei quali ritenne per sé i terreni migliori e distribuì il resto ai suoi dignitarî e ai contadini. ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (44.200 ab. nel 2005), alla confluenza dei fiumi Adour e Nive, a 6 km dalla costa atlantica e a 32 dal confine spagnolo. La città, [...] porto fluviale sull’Adour, è notevole per l’esportazione di derivati petrolchimici del metano, estratto dai vicini giacimenti di Lacq.
Sorse nel luogo della cittadella romana di Lapurdum (o Laburdum). ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] più fertili zone agricole olandesi. Le pompe raccolgono l'acqua e la portano in canali o bacini, donde può essere deversata ai fiumi o al mare. Dal sec. XVIII si è iniziata anche la bonifica in grande delle torbiere: queste con la creazione di canali ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] Dopo il riassetto dei confini il territorio provinciale interessa l’area della pianura diluviale e alluvionale compresa tra i fiumi Sesia e Ticino, estesa, a S, fino al margine settentrionale della Lomellina e attraversata da canali artificiali, tra ...
Leggi Tutto
(nederl. Groningen) Città dei Paesi Bassi (184.675 ab. nel 2009), capoluogo della provincia omonima. Alla confluenza di fiumi e canali, è notevole centro di traffico fluviale, collegato con il Mare del [...] Nord. Attivo centro industriale (metallurgia, costruzioni meccaniche, cantieri navali, industrie tessili, chimiche, alimentari e della carta), è anche importante mercato agricolo, in mezzo a fertili polder. ...
Leggi Tutto
Battello fluviale attrezzato a teatro e dotato di una troupe di attori che, nel 19° sec., percorreva i grandi fiumi degli USA per dare spettacoli. ...
Leggi Tutto
LEMBO (λέμβος, lat. lembus)
Plinio Fraccaro
Nave antica di piccola e media portata, atta al mare e ai fiumi navigabili, e usata specialmente come nave da guerra leggiera e per la pirateria.
L'invenzione [...] del lembo è attribuita ai Cirenei, ma esso fu perfezionato dai pirati dell'Illiria, che ne fecero il loro tipo di nave nazionale. Dalla fine del sec. IV a. C. si diffuse presso tutte le marine da guerra ...
Leggi Tutto
HAMILTON (A. T., 49-50)
Vico Castelfranchi
Città della Scozia (contea di Lanark), situata presso la confluenza dei fiumi Clyde e Avon, a 17 km. circa a SE. di Glasgow; è servita dalle linee ferroviarie [...] Caledonian e North British. Nel 1891 aveva 24.859 abitanti; nel 1901 ne aveva 32.775; nel 1921, 39.420; nel 1931, 37.863. A poco più di 3 km. a SE. della città, sulla riva sinistra dell'Avon, si ammirano ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...