Unica specie vivente (Amia calva) della famiglia Amiidi (ordine Amiformi), diffusi dal Giurassico superiore al Terziario inferiore. Vive nei fiumi e laghi dell’America Settentrionale. La vescica natatoria [...] è modificata per la respirazione aerea ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] 15). L'etnico eliceo dell'ecista Is nel passo, purtroppo corrotto, di Strabone e la coincidenza dei nomi dei due fiumi con quelli di corsi d'acqua dell'Acaia propria, sembrano confermare la provenienza dei coloni da questa regione del Peloponneso. Ma ...
Leggi Tutto
LUNEBURGO, Brughiera di (in tedesco Lüneburger Heide; A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Ripiano quaternario tra i fiumi Elba e Aller; dalle rive della Jeetze a SO. si stende verso NE. sino alla zona delle [...] paludi e dei terreni prosciugati sulla sinistra del basso Elba. Elevato in media 80-120 m., ripido al lato N., lentamente degradante verso E. e verso S. su terreni paludosi, intagliato da valli in parte ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] Zoom.
Ducato di B. Il nome di B. fu dato probabilmente nel 5° sec. dai Franchi Sali alla regione che si estende tra i fiumi Schelda, Rupel, Dyle e Haine. Con il trattato di Verdun (843) il B. toccò a Lotario e costituì la parte più occidentale della ...
Leggi Tutto
- Stato del Venezuela settentrionale (7100 km2 con 597.721 ab. nel 2007). Capitale S. Felipe. Il territorio, attraversato dai fiumi Aroa e Yaracuy (lungo 120 km), è pianeggiante a N e montuoso al centro [...] e a S. Si coltivano canna da zucchero, tabacco, cacao, caffè. Si praticano inoltre la pesca e lo sfruttamento del sottosuolo (rame, zolfo) ...
Leggi Tutto
SAN LORENZO (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent; A. T., 125-126)
Carlo Errera
È uno tra i massimi fiumi dell'America Settentrionale non meno importante e interessante dal punto di vista fisico che [...] d'acqua, il suo tratto superiore, nel più remoto immissario del più interno fra i cinque laghi: vale a dire nel fiume Saint Louis che per l'appunto sfocia nel Lago Superiore alla sua estremità più occidentale presso Duluth, navigabile per una ventina ...
Leggi Tutto
BASTOGNE
G. Curzi
(fiammingo Bastenaken)
Città del Belgio meridionale (prov. Luxembourg), situata sull'altopiano delle Ardenne tra i fiumi Ourthe e Sauer, lungo l'itinerario che dalle Fiandre - attraverso [...] le città di Marche, Arlon, Thionville e il San Gottardo - conduceva in Lombardia.Di incerta origine romana, B. è citata per la prima volta nel 634, quando Adalgisele, membro dell'aristocrazia merovingia, ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] secolo prima, parte del carico di sacchi e balle di lana di una nave «turchesca» naufragata presso le foci di quel fiume; carico che il gioco delle correnti aveva sospinto fin dentro al porto di Malamocco. Il più ovvio «rimedio» a consimile degrado ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] e i Sanniti. Ma il popolo più importante di tutti era quello degli Etruschi, che abitava le terre tra il fiume Po e il fiume Tevere.
Gli Etruschi
Il popolo degli Etruschi viveva in belle città, costruite in cima alle colline, circondate da mura, con ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua Mande (famiglia linguistica Nigero-Kordofaniana) occupante la zona forestale interna della Costa d’Avorio, tra i fiumi Sassandra e Bandama. Giunti in queste regioni a seguito di una [...] serie di migrazioni iniziate nel 16°-17° sec., tra Otto e Novecento contrastarono la penetrazione coloniale francese dalla quale ereditarono in seguito la coltura della pianta del caffè. Agricoltori, studiati ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...