Città capitale della Cambogia (1.952.329 nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata alla confluenza tra i fiumi Mekong, Tonle Sap e Bassac, a circa 280 km dal mare.
Il primo nucleo [...] ; fu attuato uno spostamento della popolazione rurale dal centro alla periferia occidentale, creando così, presso la riva del fiume, lo spazio per le installazioni commerciali, oltre che per l’espansione del quartiere francese. Tutto ciò favorì una ...
Leggi Tutto
(lat. Friniates Ligŭres) Popolazione di origine ligure, stanziata al principio del 2° sec. nell’area emiliana corrispondente agli alti bacini dei fiumi Secchia e Panaro. I Romani li debellarono nel 187 [...] a.C ...
Leggi Tutto
TRENT (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Fiume dell'Inghilterra centrale, tributario del Mare del Nord, uno dei più importanti fiumi inglesi per lunghezza di corso (250 km.) e per ampiezza di bacino (10.360 [...] già ricordati, il Trent accoglie le acque di numerosi altri tributarî quali: Sow, Tame, Soar, Devon, Blythe, Erwash, Idle.
Il fiume, risafito dalla marea fino a Gainsborough (40 km.), è navigabile per circa 150 km. e offre perciò un'ottima via di ...
Leggi Tutto
LANSING (A. T., 134-135)
Piero Landini
Capitale dello stato di Michigan (Stati Uniti), nella Ingham County, alla confluenza dei fiumi Grand e Cedar, a 252 m. s. m.; fu fondata nel 1837. La temperatura [...] media annuale è di 8°,3, quella del febbraio −5°,5, quella del luglio 21°,6; la piovosità è di mm. 730, prevalentemente primaverile ed estiva. Scelta come capitale nel 1847, ha veduto la sua popolazione ...
Leggi Tutto
Tarahumare (o Tarahumara) Popolazione indigena del Messico settentrionale, stanziata in vaste zone della Sierra Madre e lungo gli alti bacini dei fiumi del Sonora e del Chihuahua. Appartengono per lingua [...] al gruppo Pima, cioè al ramo settentrionale della famiglia linguistica nahua ...
Leggi Tutto
Sayyid
Dinastia che regnò sul sultanato di Delhi (1414-51), con un’influenza limitata al territorio del Doab tra i fiumi Yamuna e Gange. Venne fondata nel 1414 dal governatore di Multan, Khidr Khan (1414-21), [...] che rivendicò il titolo di Rayat-i A‛la («il vessillo dell’Altissimo») e riconobbe l’autorità di Shah Rukh, figlio di Timur. Tra i suoi successori si annoverano Mubarak Shah (1421-35) e Muhammad B. Farid ...
Leggi Tutto
Asopo
. Fiume della Boezia meridionale, il cui nome attuale è Vouriéni; è citato da D. assieme all'Ismeno : i due fiumi ‛ videro ' correre tumultuariamente folle di Tebani che celebravano riti notturni [...] per invocare Bacco. Alla calca turbolenta dei Tebani D. paragona la turba degli accidiosi in Pg XVIII 91-93 E quale Ismeno già vide e Asopo / lungo di sé di notte furia e calca, / pur che i Teban di Bacco ...
Leggi Tutto
Antica città posta sul litorale dell'Illiria meridionale (Albania), oggi monastero di Poiani, tra due fiumi, il Semeni a N. (antico -Apsus) e la Voiussa a S. (antico Aous), in regione acquitrinosa e malarica [...] (il centro moderno più vicino è Fieri). Colonia greca, fu fondata insieme da Corcira e da Corinto nel sec. VI a. C. Da un dono votivo dedicato in Olimpia risulta come la città fosse in lotta coi popoli ...
Leggi Tutto
còdice della navigazióne Corpo normativo che raccoglie la disciplina sia pubblicistica sia privatistica della navigazione per mare, per acque interne (laghi, fiumi, canali) e per aria. Approvato con r.d. [...] 30 marzo 1942 n. 327, con successive revisioni, ha conservato la propria autonomia. È diviso in quattro parti (della navigazione marittima e interna, della navigazione aerea, disposizioni penali e disciplinari, ...
Leggi Tutto
Crostaceo Decapode Brachiuro della famiglia Grapsidi; granchio con carapace quadrangolare a bordi armati di 4 lunghe spine.
E. sinensis, dei grandi fiumi della Cina, è stato importato in Europa e America [...] Settentrionale, dove è considerato specie invasiva e combattuto per i danni che arreca agli argini scavando gallerie. Si riproduce in mare donde i giovani si portano nelle acque dolci ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...