. Nel sec. XV gli ampî territori della Russia meridionale, estendentisi lungo il corso medio e inferiore dei fiumi Dnepr e Don, rappresentavano una steppa vergine deserta, senza popolazione stabile. Si [...] movevano in essi solo le masse dei "Cosacchi" tartari (il nome deriva dal turco-tartaro qazaq "vagabondo"), guerrieri e briganti. Tuttavia nello stesso sec. XV si trovano accenni anche ai Cosacchi russi, ...
Leggi Tutto
JAKUTI
Carlo TAGLIAVINI
G. V.
. Popolazione di lingua turca, che vive nella Siberia nord-orientale, raccolta principalmente nelle vicinanze dei fiumi: il nome nazionale è Sachà. I Jakuti costituiscono [...] la nazionalità fondamentale della Repubblica sovietica socialista autonoma jakuta (v. Jakutia). Il loro numero era, nel 1897, di 225.000 individui e di 235.000 nel 1925.
Secondo il tipo fisico si distinguono ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] In Nigeria, nel sito di Nok, alla confluenza tra i fiumi Niger e Benué, sono testimoniate dell’Età del Ferro, 9° sec. giungerà a controllare una vasta regione compresa tra i fiumi Senegal e Niger. Declinerà nel 12° sec. in seguito alla penetrazione ...
Leggi Tutto
Trasporto del legname in tronchi galleggianti lungo i corsi d’acqua. Se questi sono stretti e rapidi, i tronchi si lasciano separati. Nei fiumi più larghi e lenti i tronchi sono riuniti in zattere a più [...] strati, guidate da operai specializzati. Tipici fiumi da f. sono quelli scandinavi e canadesi; in Italia il Tagliamento e in passato il Piave.
Si chiama f. anche il sistema di trasporto per mare del legname, usato da diversi secoli nel Mar Baltico e ...
Leggi Tutto
PISTICCI
A. Bottini
Cittadina in provincia di Matera, a 383 m s.l.m. sullo spartiacque tra i corsi dei fiumi Basento e Cavone.
I rinvenimenti avvenuti sia al suo interno sia nelle immediate vicinanze [...] attestano una fitta presenza di nuclei abitativi indigeni, specialmente a partire dalla fine della prima Età del Ferro. Nel territorio comunale rientrano anche altri insediamenti del tutto distinti, talora ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul [...] Tweed, delimitano a NO il N. dalle contee scozzesi. Per una fascia profonda circa 30 km lungo la costa, tra i fiumi Coquet e Tyne, si trovano giacimenti di carbone. Sviluppati la pesca e l’allevamento ovino. I settori industriali più attivi sono ...
Leggi Tutto
(ant. Devana) Città della Scozia (206.900 ab. nel 2006), posta sulla costa del Mare del Nord tra le foci dei fiumi Don e Dee, 150 km a NE di Edimburgo. Notevole porto peschereccio (aringhe, merluzzi) e [...] centro industriale (cantieri navali, stabilimenti tessili e chimici, conservifici). Costituisce, dal 1975, un distretto urbano.
Nella seconda metà del 12° sec., divenne residenza dei re scozzesi e fu perciò ...
Leggi Tutto
VEṄGIPURA
G. Verardi
La «città del Veṅgi», importante regione storica del Deccan orientale (India) corrispondente ai territori situati tra i fiumi Godavari e Krishna e intorno ai loro estuari e, per [...] estensione, all'intero paese degli Āndhra, è stata identificata con l'area del moderno villaggio di Peddavegi, 12 km a N/NO di Ellore.
Il sito, i cui scavi hanno avuto inizio solo recentemente, non sembra ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Ceca (366.680 ab. nel 2007), capoluogo della Moravia Meridionale. Situata in una fertile pianura a 206 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Svitava e Svratka, su importanti vie commerciali, [...] dovette la sua importanza alla scoperta nei dintorni (inizio del 19° sec.) di miniere di carbone. Dal 1910 si è fusa con i sobborghi (Královo Pole, Husovice, Židenice, Juliánov ecc.). Importanti attività ...
Leggi Tutto
Dorsale montuosa dell'Africa centrale, che costituisce la parte più elevata (fino a 1.800 m) dell'altopiano dello Shaba, fra i fiumi Lualaba e Lufira. ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...