Futa Djallon (o Futa Giallon, Fouta Jalon)
Futa Djallon
(o Futa Giallon, Fouta Jalon) Regione montuosa della Guinea (vi nascono i fiumi Niger e Gambia). Alla popolazione originaria yalunka (anche dialonke [...] o djallonke, da cui F.D.) si sovrapposero gruppi susu, mandingo e specialmente . Nel 15°-16° sec. la presenza islamica era già consistente e militante. Nel 1725 il religioso fulani Alpha ba indisse un ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] del Belgio (a N del parallelo di Bruxelles), che parla dialetti di ceppo germanico e ha una lingua letteraria quasi identica al nederlandese, in contrapposto alla metà meridionale, che parla dialetti di ...
Leggi Tutto
. È un immaginario paese di delizie, rappresentato in maniera grossolana con laghi di grasso colato, montagne di formaggio, fiumi di vino o di latte, case di cacio pecorino, ecc. Talvolta il nome non allude [...] a una località fantastica e allegorica, come la contrada di Bengodi, il paese di ser Godigliano, l'India Pastinaca, ma a un abitato realmente esistente, come S. Daniele del Friuli, forse per la celebrità ...
Leggi Tutto
Catena montuosa, la maggiore del Portogallo (1993 m nel Monte Malhão da Estrela), che si estende in direzione SO-NE, fra i fiumi Mondego e Zêzere, per una lunghezza di 60 km. È un massiccio granitico con [...] i fianchi rivestiti di boschi di querce. Le sue acque si raccolgono nei bacini del Mondego, del Tago, del Duero. Forte la piovosità ...
Leggi Tutto
LOT-ET-GARONNE (A. T., 35-36)
Valeria Blais
Dipartimento della Francia sud-occidentale, che prende il nome dai due principali fiumi che lo attraversano. Ha una superficie di 5385 kmq. e una popolazione [...] della Garonna è fiancheggiata da colline a pendii scoscesi, coperte di vigne e di frutteti, che accompagnano da vicino le rive del fiume sino alla confluenza col Lot, per allontanarsene poi sino a lasciare alla valle un'ampiezza di 7-8 km. Anche la ...
Leggi Tutto
(o Kzyl-Kum) Grande area desertica del Turkestan, nel Kazakistan e nell’Uzbekistan: si estende a SE del Lago d’Aral e fra i fiumi Amudar´ja e Syrdar´ja. Il suolo uniforme è quasi dovunque coperto da dune [...] , piante grasse). Nelle altre zone sono mobili e si spostano con moto graduale verso SE. La presenza di fiumi provenienti dalle alture sud-orientali permette l’insediamento di tribù nomadi di Chirghisi, allevatori. Vi sono stati scoperti importanti ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (n. Verona 1889 - m. 1950). Fece parte del cosiddetto gruppo dei "poeti di Verona e di Ferrara" (C. Govoni, L. Fiumi, ecc.). La sua poesia, di intonazione fra pascoliana e crepuscolare, [...] ha accenti felici quando svolge i suoi temi d'amore e di morte in un ambito di idillio paesano (Arie paesane, 1920; Noi, i morti e la primavera, 1933, ecc.). Ha scritto anche versi in dialetto veneto ...
Leggi Tutto
Grande canale navigabile aperto al traffico (1952) nell'URSS fra il Don e il Volga, i due grandi fiumi che in un certo punto della pianura vengono ad avvicinarsi a poco più di 70 km. È detto anche Canale [...] , il Mare d'Azov, il Mar Caspio, il Mar Nero e il Mar Baltico, sistemando a tale scopo molti tratti di fiumi (Peciora, Vičegda, Volga, Kama, Oka, Moscova, Don, Dnepr, Dnestr, Svir′, Volchov) e costruendo grandi laghi di sbarramento e nuovi canali. Il ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (5368 km2 con 840.700 ab. nel 2007). Capoluogo Norwich. Si affaccia sul Mare del Nord tra le foci dei fiumi Ouse e Waveney. Nella parte centrale, tra modeste ondulazioni, [...] si snodano gli affluenti inferiori dei due fiumi e si raccolgono pittoreschi laghetti (Wroxham Broad). Centri notevoli sono: Yarmouth, King’s Lynn, East Dereham. ...
Leggi Tutto
(gr. Τρῳάς) Regione storica dell’Asia Minore, compresa tra l’Ellesponto e il Golfo di Adramittio, dominata dal Monte Ida, percorsa dai fiumi Scamandro e Simoenta; corrisponde all’estremo angolo nord-occidentale [...] della Turchia asiatica. Dopo l’età preistorica (3°-2° millennio), in cui le vicende della T. sono note dagli scavi di Troia-Hısarlık, la regione sembra essere stata in potere dei Frigi; a questo periodo ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...