Passo dell’Appennino Abruzzese (1283 m), tra i Monti della Laga e il Gran Sasso d’Italia; mette in comunicazione le valli dei fiumi Aterno e Vomano. ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] torre cilindrica - dove risiedeva il suo luogotenente - ubicata nel punto più debole della difesa, ovvero alla confluenza dei due fiumi. Nel corso del sec. 12° fu ricostruito il palazzo arcivescovile, mentre il chiostro dei canonici venne isolato dal ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] nella grandiosa opera di colonizzazione e di nuove fondazioni legata al nome del re boemo Přemysl Ottocaro II (1253-1278), della dinastia dei Přem'yslidi, il quale fece di Č. uno dei maggiori centri di ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] degli Appennini a sud, a opera dei ghiacciai e dei fiumi, che hanno trascinato in basso i detriti riducendoli in delle Alpi e degli Appennini verso l'impluvio segnato dal corso del fiume e degrada dolcemente verso il mare: il pelo dell'acqua corre a ...
Leggi Tutto
ROME (A. T., 145-146)
Piero Landini
Città dello stato di Georgia (Stati Uniti), capoluogo della Floyd County; sorge alla confluenza dei fiumi Oostanaula ed Etowah, che formano il Coosa River. La sua [...] popolazione è salita da 4010 abitanti nel 1860 a 7291 nel 1900, a 13.252 nel 1920, a 21.843 nel 1930 (Bianchi indigeni 77,7%; Bianchi nati all'estero 0,6%; Negri 21,7%). La città si trova in un distretto ...
Leggi Tutto
TRACIA
D. Triandaphyllos
La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] (Maroneia). La pacifica convivenza di Greci e Traci è testimoniata dai trovamenti della necropoli arcaica presso il fiume Filiourì (antico Lìssos). Diversi insediamenti vennero a svilupparsi in forti città-stato che avevano sotto il loro controllo ...
Leggi Tutto
Nupe
Regno nell’od. Nigeria fondato secondo la tradizione dal mitico re Tsoede forse nel 15° sec. a Idah, nel bacino dei fiumi Niger e Kaduma. Il N. raggiunse il massimo splendore nel 18° sec. Travolto [...] dal jihad di ‘Uthman dan Fodio all’inizio del 19°, il N. cadde sotto l’influenza della Royal Niger Company (anni 1870-80) e fu integrato nella sua attività commerciale ...
Leggi Tutto
(cat. Girona) Città della Spagna nord-orientale (94.484 ab. nel 2008) nella Catalogna, capoluogo dell’omonima provincia. Sorge alla confluenza dei fiumi Oñar e Ter.
La latina Gerunda fu uno dei più importanti [...] centri di romanizzazione della Catalogna: contribuirono alla sua prosperità la posizione sulla via dai Pirenei a Tarragona e il ruolo di intermediaria negli scambi tra il porto di Emporión e le località ...
Leggi Tutto
GHEDI (A. T., 20-21)
Manfredo Vanni
Paese della provincia di Brescia, situato nella pianura a S. di questa città, tra i fiumi Mella e Chiese, a 85 m. s. m. È di origine romana. La popolazione di Ghedi [...] tende ad aumentare notevolmente in seguito alle vaste opere di bonifica che, da varî anni, si vanno facendo nella regione: nel 1911 il suo comune contava 5300 ab., saliti a 7218 nel 1921 (dei quali 4258 ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] Sud-Est della Gallia e le zone centrali dell'antica Marca Hispanica, nacque intorno al monastero benedettino di Santa Maria di R. (Rivipollens), fondato da Vilfredo il Villoso, conte di Barcellona, nell'880 ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...