Arno
Adolfo Cecilia
Numerose volte ricorre nelle opere di D. il nome del fiume reale (anche G. Villani [I 43] così appella l'A.), così definito perché reali sono i fiumi che fanno capo in mare; oltre [...] Così anche in Pd XI 106, ove il crudo sasso intra Tevero e Arno è la Verna, situata tra le alte valli dei due fiumi; in Pg V 122 (fiume real) e 126 l'A. è nominato in funzione dell'Archian rubesto che strazia il corpo di Bonconte e lo sospinge in A ...
Leggi Tutto
Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi, sinonimo di Semionotiformi; comprende la sola famiglia Lepisosteidi, comunemente detti gar, con i generi Lepisosteus e Atractosteus. Vivono nei fiumi e nei laghi [...] dell’America Settentrionale. Hanno corpo allungato, grosse squame ganoidi, muso allungato a spatola; la larva ha la bocca circondata da una serie di ventose. In condizioni di insufficienza di ossigeno ...
Leggi Tutto
CIBALAE (Κίβαλαι, Κίβαλις; Colonia Aurelia Cibalae)
G. Novak
L'odierna Vinkovci (in Croazia), nella parte orientale della pianura che si estende tra i fiumi Sava e Drava. Era abitata già nel Periodo [...] si conosce, oltre al perimetro di fortificazione, un grande edificio termale scoperto nel 1879. Sappiamo che sulla sponda destra del fiume Bosut si estendeva la necropoli romana. Entro l'area della città si è scoperto una fabbrica di ceramiche, vari ...
Leggi Tutto
information commons
<infëmèišn kòmëns> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. pl. – Nozione economico-giuridica tradizionalmente riferita a beni ambientali (pascoli, foreste, fiumi), estesa [...] poi alla sfera culturale, con cui s’indica una risorsa posseduta e/o gestita collettivamente da una comunità con una particolare attenzione a un accesso equo, corretto e sostenibile. Tradizionalmente, ...
Leggi Tutto
Saint-Florent (it. San Fiorenzo), Golfo di Insenatura del Mar Ligure nella costa nord-occidentale della Corsica. Le coste sono frastagliate e rocciose. Brevi i fiumi che sfociano nel golfo. ...
Leggi Tutto
SENEGAMBIA (Sénégambie; A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Con questo nome, oggi caduto in disuso, si designavano originariamente i territorî compresi tra i fiumi Senegal e Gambia. Il nome è stato [...] esteso a tutto il versante marittimo del Sudan occidentale, dal corso del Senegal fino alla colonia inglese di Sierra Leone. Dal punto di vista politico, sono compresi sotto questo nome il Senegal propriamente ...
Leggi Tutto
GUADIANA (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe Caraci
Lo Anas dei Romani, il Wàdê Ànah (o Yànah) degli Arabi, donde il nome attuale, uno dei maggiori fiumi della Penisola Iberica. Ha una lunghezza di poco [...] divaga ancora in un letto poco profondo; di lì alla foce il pendio si accentua, il tributo di acque diviene più copioso e il fiume serve in parte come confine fra Spagna e Portogallo. A valle di Badajoz la direzione muta da E.-O. in N.-S., e si ...
Leggi Tutto
ACCADICA, Arte
G. Furlani
Per arte a., o di Akkad (v.), intendiamo l'arte di quell'epoca della civiltà della Valle dei Due Fiumi (Mesopotamia) durante la quale, all'incirca dal 2350 al 2150 a. C., schiatte [...] semitiche erano riuscite a dominare politicamente dalla capitale Akkad quasi tutta la valle, raggiungendo probabilmente anche la costa del Mediterraneo e facendo incursioni nell'Asia Minore e nell'Elam. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (3,4 km2 con 26.478 ab. nel 2007), situata a 142 m s.l.m. nella pianura tra i fiumi Lambro e Olona. Sono presenti importanti attività industriali nei settori meccanico (automobili) [...] ed elettromeccanico (motori), poligrafico e farmaceutico ...
Leggi Tutto
Valico dell’Appennino Abruzzese, a 1005 m s.l.m. tra il Monte Calvo e il Monte Nuria; segna lo spartiacque tra i bacini dei fiumi Velino e Aterno. Via di comunicazione fin dall’antichità tra la conca reatina [...] e quella aquilana ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...