MONTECILFONE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo De Grazia
Paese della provincia di Campobasso (Molise), posto a 405 m. s. m., tra i fiumi Trigno e Biferno, su un'altura in vista dell'Adriatico. Fa parte del [...] gruppo dei comuni albanesi in provincia di Campobasso, le cui colonie sembrano risalire al tempo dello Scanderbeg (circa la metà del sec. XV). Nell'elenco dei fuochi la sua popolazione non raggiunse mai ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell’Asia sud-occidentale (200.000 km2 circa). Compreso tra il Tauro Armeno a N e gli Zagros a S, comprende il bacino superiore dei fiumi Tigri ed Eufrate, e i laghi di Van e di Urmia. [...] Tra i fiumi principali si ricordano anche il Grande Zab e il Piccolo Zab. La maggior parte del territorio si innalza oltre 1000 m s.l.m. e culmina nell’Ararat (5123 m). Il K. non forma una unità politica, ma è suddiviso tra Turchia, Iran, Iraq e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] SE. e poi da NE. a SO. Tre sono i valichi principali di questo sistema: quello di Kwei-ling tra Kwei ling e la valle del fiume Siang kiang; quello di Cheh-ling tra il Siang kiang e l'affluente Pe kiang del Si kiang; e quello di Mei-ling tra il bacino ...
Leggi Tutto
PEROVO
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica russa (URSS), nella provincia di Mosca, in una zona collinosa, densamente popolata, presso lo spartiacque tra i fiumi Volga e Oka, ad E [...] della capitale di cui si considera un sobborgo industriale. Favorita dalle numerose linee ferroviarie che la riforniscono di materle prime e dalla vicinanza di un imponente mercato internazionale come ...
Leggi Tutto
TIGRIS (Ḥiddeqel, Τίγρις, Tigris)
Red.
È il fiume della Mesopotamia, che nasce dall'altipiano dell'Armenia, e che viene identificato dalla Bibbia con uno dei quattro fiumi del Paradiso Terrestre.
Secondo [...] il Genesi (ii, 10-14) è il terzo dei fiumi che nascono da quello che esce da Eden ad irrigare il giardino, dividendosi in quattro capi. Il T., dice la Bibbia, è quello che scorre a oriente di Assur. È citato in iscrizioni e raffigurato in mosaici ...
Leggi Tutto
Specie di pesce Attinopterigio Perciforme Scienide (Umbrina cirrosa). Comune nel Mediterraneo e mari vicini; su fondi fangosi e sabbiosi, specialmente in prossimità dello sbocco dei fiumi, ha corpo allungato, [...] muso ottuso e bargiglio mandibolare, due pinne dorsali. Il colore è cinereo argenteo, scuro sul dorso, chiaro sui fianchi, con strisce oblique dorate di bruno. Raggiunge 30-70 cm e 10 kg ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ηριδανός)
Mitologia
Fiume mitologico, in diretta connessione con gli Inferi, legato alla morte di Fetonte che vi precipitò. Nell’antichità fu spesso identificato con fiumi reali: il Rodano (Eschilo) [...] e il Po (nella maggioranza degli scrittori); altri lo collocavano nelle regioni del Nord europeo.
Astronomia
Costellazione australe, costituita da una lunga e sinuosa fila di stelle poco luminose, che ...
Leggi Tutto
Citta degli USA (204.718 ab. nel 2008), nella Carolina del Sud, 136 km a NE di Savannah. Situata sulla costa atlantica, all’estuario dei fiumi Cooper e Ashley, divenne il più importante centro culturale [...] e commerciale della regione a S di Filadelfia.
Fondata nel 17° sec., nella guerra di indipendenza sostenne gli attacchi inglesi (1776; 1779). Dal 1780 al 1782 divenne la base principale inglese per le ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Varese (30,3 km2 con 80.091 ab. nel 2007), a 228 m s.l.m. nella pianura pedemontana tra i fiumi Ticino e Olona. Importanti cotonifici e stabilimenti di costruzioni meccaniche. Lo [...] sviluppo industriale ha determinato un forte incremento demografico, dovuto soprattutto alle correnti immigratorie, e la conseguente espansione topografica a macchia d’olio dell’area urbana.
D’incerta ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...