Asante (o Ashanti)
Asante
(o Ashanti) Regno e impero dell’Africa occidentale (nell’od. Ghana centrale). Ebbe origine nel tardo 17° sec. nelle regioni forestali aurifere dei fiumi Ofin e Pra, dall’unione [...] di sei piccole entità politiche akan intorno alla dinastia Oyoko fondata a Tafo da Obiri Yeboa. Il primo asantehene («re dell’A.»), Osei Tutu (regno ca. 1701-17), fondò una nuova capitale, Kumasi, e consolidò ...
Leggi Tutto
Città degli USA (310.037 ab. nel 2008), la seconda della Pennsylvania, una delle più grandi dell’America Settentrionale per attività industriali e uno dei principali porti fluviali statunitensi. È posta [...] il minerale di ferro dai giacimenti del Lago Superiore per vie fluviali –, estendendosi sia nella penisola di confluenza sia lungo i due fiumi a monte e specialmente sulla sinistra del Monongahela e poi a valle lungo l’Ohio. Numerosi ponti sui tre ...
Leggi Tutto
Subregione montana dell’Emilia, corrispondente, più o meno, a quella zona degli Appennini che gravita su Modena, a eccezione della fascia collinare pedemontana; corrisponde cioè agli alti bacini dei fiumi [...] Secchia e Panaro, con le cime più alte dell’Appennino settentrionale (Monte Cimone, 2165 m). È attraversata da importanti strade. Frequentata per ragioni climatiche, turistiche e sportive. I maggiori centri ...
Leggi Tutto
SPEY (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Fiume della Scozia nord-orientale, il secondo per lunghezza di corso (177 km.) e ampiezza di bacino (3350 kmq.) tra i fiumi scozzesi. Scende con rapido corso dai [...] Chach-a-Cheannaiche negli Highlands e scorre da ovest a est formando, a circa 2 km. dalle sorgenti, il piccolo lago che dal fiume prende nome; quindi assume una direzione SO.-NE., aprendosi il varco tra il Creag Meaghaidh (1126 m.) e il Carn Mairg ...
Leggi Tutto
SAÔNE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia centro-orientale, costituito nel 1790 con territorî della provincia di Borgogna, compreso fra i due fiumi da cui prende il [...] nome e che l'attraversano. Il territorio (8627 kmq.) si eleva a NO. nelle montagne granitiche del Morvan raggiungendo i 902 m. (Pic-duBois-du-Roy), e si abbassa gradatamente nelle colline marnose dell'Autunnais ...
Leggi Tutto
Città del Bhutan (17.715 ab. nel 2005), fino al 1955 capitale invernale del paese. Fortificata, è posta in posizione elevata a 1576 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Punakha e Pho. Centro agricolo e [...] commerciale. Fu fondata nel 1577 ...
Leggi Tutto
Famiglia di testuggini (ordine Testudinati); corazza ricoperta di un strato sottile di pelle. La sola specie della famiglia, la tartaruga della Nuova Guinea, Carettochelys insculpta (v. fig.), vive nei [...] fiumi ed è una forte nuotatrice. ...
Leggi Tutto
MAR (A. T., 49-50)
Florence M. G. Higham
Contea di Scozia avente il suo centro in Aberdeen, il cui territorio occupava la regione collinosa posta tra i fiumi Dee e Don. Dei conti celti, William, 9° conte, [...] fu reggente del regno di Scozia durante la minorità di Alessandro III, nel 1249, mentre la figlia del 10° conte, Donald, andò sposa a Robert Bruce. Alla morte di Tommaso, l'ultimo della linea celtica, ...
Leggi Tutto
Vancouver
Città del Canada, nella Columbia Britannica. Originariamente insediamento di boscaioli, iniziò a svilupparsi negli anni Sessanta del 19° sec. quando divenne una tappa della corsa all’oro sui [...] fiumi Fraser e Caribou; si trasformò poi in un importante centro portuale e commerciale grazie alla ferrovia transcontinentale (1887). Fu meta di migrazioni euroamericane e asiatiche. ...
Leggi Tutto
Studio delle acque continentali non correnti: laghi, stagni, paludi, ecc. Alcuni, specialmente tra i biologi, vi comprendono anche lo studio dei corsi d’acqua, ritenendo che i laghi non possano essere [...] trattati in maniera disgiunta dai fiumi poiché gli uni e gli altri fanno parte di una rete idrica ininterrotta. In tal caso si distinguono habitat lentici (➔ lentico, habitat), delle acque calme, e habitat lotici (➔ lotico, habitat), delle acque ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...