FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] che la circondano, della sua superficie, della fertilità e feracità del suolo, della flora, della fauna, delle acque, dei fiumi, del clima, della produzione mineraria, dei mari pescosi, dei costumi e dell'indole degli abitanti, delle cariche e delle ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] destinata ad acquisire importanza negli anni a venire.
Dal 1757 al 1759 Temanza fu impegnato nella Deputazione sopra i fiumi dello Stato e poi delle Lagune; inoltre presiedette allo scavo di alcuni canali presso Lizza Fusina, ove ritrovò resti ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] e completa che possediamo sull'argomento; tuttavia non vi sono indicati né i luoghi ove l'azione si svolse, né i fiumi, né i villaggi incontrati, né dove l'E. sistemò tatticamente le sue truppe. Ma come ad alcuni ambasciatori e cronisti contemporanei ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] popolazioni Guraghè.
Lasciato il Cabièna il 30 settembre, la carovana, dopo aver attraversato la tribù Galla dei Tadalliè e i due fiumi Ualgà e Ghibiè, giunse fra i Botor. Ripartita il 13 novembre, dopo un mese di sosta, e attraversata la tribù dei ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] Imola, Forlì, Cesena, Savignano, Rimini e Montefiore. Fu un viaggio all'insegna del cattivo tempo, delle strade pessime e dei fiumi in piena. Francesco Maria Della Rovere incontrò la sposa a due miglia dalla città; l'entrata in Urbino non riuscì come ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] 1732, il 28 marzo 1737 – designato il 14 aprile 1724 a membro del Collegio delle acque come aggiunto sopra i fiumi, fu da lui mandato l’architetto romano Michele Magni che, con altri periti architetti, sottoscrisse, il 29 marzo 1718, la scrittura ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] grande attenzione ai problemi annonari, per il tentativo di risolvere alcune vecchie e complicate questioni di regolamentazione dei fiumi e per l'esercizio di un oculato mecenatismo. Questa situazione di relativa tranquillità terminò con la guerra di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] Redutto, su Gaggio, e su molti altri. Cedeva inoltre al Comune i boschi attorno al Panaro, i diritti sulle acque del fiume, sui porti, sulle rive, sulla pesca e sulla caccia. Tuttavia si riconosceva al monastero il diritto di mantenere a Nonantola il ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] (carta dell’Impero Romano fatta disegnare da Teodosio), «quest’ultimo termine vuol dire, infatti, per il Nardi tanto “confluenza di fiumi” che “incrocio di strade”» (A. Donati, Scienza e ricerca dell’Antico fra Sette e Ottocento, in Un Castello di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] , la regolazione del sistema idraulico che gravitava attorno al Reno e la ristrutturazione globale del sistema fluviale formato dai fiumi Brenta e Bacchiglione. Ritornato a Bologna il G. riprese i suoi studi di matematica pura.
Nella memoria del G ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...