FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] Storia della lett. italiana, IV, Milano 1833, p. 317; L. Mensi, Diz. biografico piacentino, Piacenza 1899, pp. 101 s.; L. Fiumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di Milano. Saggi di ricerche nell'Archivio di Stato, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XIII ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] ; Geografia di m. Livio Sanuto distinta in XII libri. Ne’ quali [...] si dichiarano le provincie, popoli, regni, città; porti, monti, fiumi, laghi e costumi dell’Africa. Con XII tavole di essa Africa in dissegno di rame..., Vinegia 1588.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] ; A. Bocelli, G. C., in Nuova Antol., 1º dic. 1933 pp. 469 ss.; G. Piovene, in Il Corr. della Sera, 11 marzo 1942; L. Fiumi, Parnaso amico, Genova 1942, pp. 399-415 (con bibl.); P. Pancrazi, Scritt. d'oggi, s. 3, Bari 1946, pp. 149-53; C. Linati, in ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] nell'opera di A. D., Milano 1926; E. Cozzani, A. D., in L'Eroica, n. 101, genn. 1927, pp. 10-38; N. Fiumi, in The Studio, XCIV (1927), pp. 64-66; F. Scarpelli, Lo spirito francescano nell'evoluzione dell'arte, in La Grande Illustrazione italiana, IV ...
Leggi Tutto
MARCOVALDI, Sandro
Isabella Gagliardi
– Nacque a Prato il 4 sett. 1379, figlio di Marco di Sandro e di Antonia di Meo. Il M. stesso accenna a un suo secondo nome, Domenico, in un ricordo del padre (Arch. [...] , in Arch. stor. pratese, XIV (1938), pp. 169-179; Id., in La Cronaca di Sandro Marcovaldi, cit., pp. 49-55; E. Fiumi, Demografia movimento urbanistico e classi sociali a Prato dall’età comunale ai tempi moderni, Firenze 1968, pp. 418-420; P. Pinelli ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...]
Dopo il ritorno a Roma si perde del C. ogni traccia. Naturalmente del progetto del commercio con le Indie attraverso i fiumi della Russia non si parlò più, né l'unione delle Chiese approdò a risultati concreti per le molteplici difficoltà che non è ...
Leggi Tutto
MELLI, Pietro Paolo
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melii, Melio, de Mellis), Pietro Paolo. – Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 luglio 1579 da Ottavio e Laura (della quale è ignoto il cognome) e fu battezzato [...] (Augsburg 1617). Opera manoscritta: una composizione nel Libro di leuto di Giuseppe Antonio Doni (Archivio di Stato di Perugia, Archivio Fiumi Sermattei Della Genga, VII.H.2, ed. anast. a cura di D. Fabris, Firenze 1988).
Fonti e Bibl.: F. Torelli ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] , Storia di Firenze, Firenze 1956, I, pp. 886 ss., 913 ss., 917 ss.; II, pp. 38, 144; V, p. 200; E. Fiumi, Fioritura e decadenza dell'economia fiorentina, in Arch. stor. ital., CXVII(1959), p. 492 n. 299. Sul Gherardo Caponsacchi senese si veda ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] in Atti del II Conv. naz. di storia dell'archit., Roma 1939, pp. 80-83; A.W. Skempton, Canali e navigaz. su fiumi prima del 1750, in Storia della tecnologia, III, Torino 1963, p. 455; V. Nironi, Documenti riguardanti un periodo sconosciuto della vita ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] B. F. (1829-1906), Brescia 1990 (con ulteriore bibl.); Id., G. B. F. il fascino del paesaggio (catal.), Brescia 1993;Id., in Fiumi tra Alpi e Appennino, Brescia 1993, pp. 9, 14 s.; Musei e gallerie di Milano. Pinacoteca di Brera, Milano 1993, pp. 259 ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...