TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] dei venti, oltre che l’altezza e la qualità della neve; ricostruì con precisione il corso e i cambiamenti dei fiumi che navigò più volte nella stagione propizia, dimostrando l’infondatezza dell’opinione che li voleva ghiacciati per la maggior parte ...
Leggi Tutto
SABBADINO, Cristoforo. –
Luca Ciancio
Nacque a Venezia, nei pressi di S. Maria Zobenigo, verso il 1487.
Tale data si desume da una dichiarazione del 1557 in cui affermò di avere settant’anni (Discorsi [...] di questo corpo di laguna» (Discorsi..., cit., p. 184), per consentire un regolare flusso e riflusso delle maree. Ma se i fiumi andavano deviati ben prima di giungere alla foce e si doveva porre un limite alle bonifiche dei privati, il governo delle ...
Leggi Tutto
VAGNOTTI, Niccolò
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Cortona intorno al 1507 (la data è incerta) da Vincenzo di Niccolò. Le fonti non riportano il nome della madre.
Membri della famiglia avevano già [...] , c. 389).
Ma fu soprattutto Niccolò che acquisì fama come ingegnere idraulico, tanto da meritarsi l’appellativo «Niccolò dai fiumi» (Mancini, 1897, p. 45), riuscendo anche a mettere insieme un piccolo patrimonio fondiario, il cui imponibile nel 1569 ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] lingue straniere. A disagio nel chiuso ambiente dell'alta borghesia veronese, il L. si legò d'amicizia con L. Fiumi, con cui poteva scambiare impressioni sulle nuove correnti letterarie e sulle letture dei più importanti scrittori europei ancora poco ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] ", che, in mancanza di "pretendenti", deve assegnare a cifre inferiori rispetto alle precedenti "condotte".
Le frequenti inondazioni dei fiumi obbligano inoltre il C. a "divertire con l'otturatione delle rotte et restauratione de gl'arzeni quei danni ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] per prevenire i danni causati dall’erosione sugli argini del Po (un «nuovo genere di riparo non respingente che togliesse al fiume di escavarvi a’ piedi col filone»: Mantova, Arch. dell’Acc. nazionale Virgiliana, b. 45/3); unica data alla stampe, la ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] nella Toscana occidentale, nelle contee di Volterra, Lucca, Pisa e Populonia, dall'Arno, a settentrione, alle valli dei fiumi Merse e Cornia, a meridione. Il primosecolo di vita della famiglia fu caratterizzato dall'esercizio dell'ufficio comitale ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Ercole
Angela Codazzi
La famiglia dei Bevilacqua, originaria del Modenese, si trasferì a Mantova ai primi del Quattrocento. Il B. nacque nella seconda metà dei sec. XVII da Giuseppe, creato [...] di esse sono allegate alla parte seconda dell'Informazione ("carta idrostatica del territorio di San Benedetto", "fiumi seriole e sgoli esistenti tra li fiumi Mincio ed Olio", "disegno de' sgoli da Luzzara sino a Sechia", "sgoli delli territori di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] di abbassare il regolatore Valiano, Firenze 1791; Della pendenza, che esigono le acque correnti ne'fondi de' canali e de' fiumi, acciò restino sicuri per questa parte i lavori, e i prodotti dell'agricoltura, in Atti della R. Società economica di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] pontina e nell'agro romano. Gli argomenti dibattuti sono: l'illiceità per i privati di mutare il corso naturale dei fiumi, il loro diritto di munire con argini i propri terreni per difenderli dalla violenza della corrente e i criteri di assegnazione ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...