MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] alla famiglia con la costruzione della chiesa di S. Agnese - completata solo nei primi anni Settanta - e della fontana dei Fiumi, opera di G.L. Bernini, tornato in auge forse anche grazie all'opera della M., con la quale l'artista condivideva ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] . Qui l'anno successivo venne presentata la Dafne di O. Rinuccini, con il libretto riveduto e ampliato dal conte Ulderico Fiumi e le scene dello stesso Giorgetti. L'artista fu incaricato di eseguire per 6 scudi anche un gonfalone con l'emblema ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] di pace con la Germania (28 giugno). Ammalatosi improvvisamente e in contrasto con gli altri membri della delegazione sulla questione di Fiume, il C. si dimise dalla carica nell'agosto 1919 e ritornò in Italia. Di tutti questi avvenimenti il C. stese ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] particolare, ne loda Il pianto della Vergine, le "carte pie" ove la Madonna "sparge rivi da i lumi / anzi torrenti e fiumi", con un pianto, peraltro, latore d'un "nettare" che, con la sua dolcezza, "i cori molce". Modesti, quasi banali questi versi ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] del mare. In epoche successive, quello che era stato un arcipelago di picchi isolati divenne terra emersa, solcata da laghi e da fiumi che si gettavano in un mare poco profondo, in cui si alternavano vaste lagune ora salate ora a prevalenza di acqua ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] una nuova strada, la quale a poco a poco ci condurrebbe ad innalzare il velo che copre le origini misteriose di questo fiume colossale» (Diari e carteggi, pp. 396-398), fu però respinta dai suoi compagni. Al M. non restò allora altro che accettare l ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] ”. Si trattava dei 12 castelli (e relative giurisdizioni) già degli estinti Pagani di Susinana, ubicati nelle alte valli dei fiumi Senio e Lamone tra i contadi di Firenze, Imola e Faenza.
A ereditare questi castelli, suddivisi in due diverse quote ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] Segr. di Stato, 1880, rubr. 2, f. 71). La notizia della malattia di Nina rimbalzò immediatamente sulla stampa internazionale e fiumi di lettere da parte di vescovi, abati e parroci di tutto il mondo cominciarono a pervenire a Roma, nonostante non vi ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] il quale però, proprio quando il conflitto volgeva al meglio (con gli austriaci costretti a ritirarsi al di là del fiume Adige dopo le battaglie di Solferino e San Martino), chiese una tregua all’imperatore austriaco Francesco Giuseppe (6 luglio 1859 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] 'uomo che invecchia e che non si dimentica più nelle peregrinazioni di terra in terra, per campagne e per boschi, lungo fiumi e maremme. Il B. appare come appesantito: basti confrontare Donne a Fonte Maggiore (1953) con le Donne alla fontana (1937 ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...