BRANCA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Sant'angelo in Lizzola (Pesaro) il 22 apr. 1571. Studiò matematica e architettura a Roma, e presto si segnalò in opere di architettura; nel 1616 fu nominato architetto [...] Manuale di architettura, che contiene fra l'altro un'appendice di trentadue aforismi sui lavori idraulici relativi alla sistemazione dei fiumi, ebbe grande successo sia in Italia sia all'estero per molti anni. In una delle ultime edizioni, quella del ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] alla sua massima diffusione, il Trattato della direzione dei fiumi uscì nell’ottobre del 1664 con dedica a Ferdinando II in ventisette capitoli degli effetti rovinosi delle esondazioni dei fiumi e dei ripari che sogliono comunemente opporsi loro per ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Marco
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Prato da Emilio di Luca di Giovan Battista. Secondo Sebastiano Nicastro (1919, p. 52) la nascita si deve collocare nel 1596. L’indicazione viene da [...] , ibid., X (1931-1932), 2, p. 68; A. Badiani, Il testamento di M. R., ibid., XXV (1949), pp. 21-28; E. Fiumi, Demografia, movimento urbanistico e classi sociali in Prato dall’età comunale ai tempi moderni, Firenze 1968, p. 471; M. Luzzati, Una guerra ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Brizio
Maria Chiara Bertieri
(Briccio). – Nacque il 12 gennaio 1737 a Massa Lombarda, nel Ravennate (all’epoca appartenente allo Stato Pontificio, legazione di Ferrara), da Tommaso Ubaldo, [...] di Giscala (1760), scritta dal ferrarese Alfonso da Varano, dei quali ci è giunto solo l’ultimo (Gli occhi dolenti in fiumi, al termine del quart’atto). Nel 1762 partecipò alla fondazione dell’Accademia dei dilettanti di musica, per la quale l’anno ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] 305, p. 212) che esigevano sulle terre del cenobio a Poviglio, Fodico, Nocetolo e in altre località della pianura tra i fiumi Crostolo ed Enza.
Risulta meno sicuro, invece, il legame con la famiglia di un tale Giselberto del fu Guineco da Sesso, che ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] le diverse iniziative progettate dal pontefice per bonificare il territorio del delta del Po e regolamentare le acque dei fiumi di quella regione.
L'esperienza che aveva acquisito negli anni passati in Curia poté rendergli meno gravoso il compito ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] Milano inaridito da’ Francesi. La canzone, dalla chiara inclinazione filospagnola e dedicata all’allora magistrato delle acque e dei fiumi Angelo Maria Tradati, ha come oggetto il ‘pianto’ del Ticino, i cui argini furono compromessi nel giugno dello ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] poi una condotta presso Torino, nella zona detta Regio Parco, insalubre per l'umidità dovuta alla confluenza di più fiumi, dov'erano attive diverse manifatture, fra cui quelle regie dei tabacchi e della carta; particolarmente fra gli strati popolari ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] M. Segre, In the wake of Galileo, New Brunswick 1991, passim; I. Maglioni, V. V. e l’Arno. Scienza galileiana e problemi di un fiume e del suo bacino nel XVII secolo, in Archivio storico italiano, 2001, vol. 159, n. 1, pp. 151-170; L. Boschiero, Post ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] ad abbandonare casa e famiglia per trasferirsi a Ferrara come operaio nei lavori di riparazione degli argini dei fiumi. Da carriolante e badilante, con molto impegno riuscì a diventare caposquadra, poi intraprese l'ingaggio di operai giornalieri ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...