FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] (Capecchi, 1993). A partire da questi anni il F. fu più volte impegnato, in qualità di capomastro, a controllare i fiumi del territorio toscano, come conferma Vasari (1568, p. 99). Tra il 1555 e il 1561 è documentato infatti come ingegnere idraulico ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] del Fiore e fu nominato provveditore del Magistrato di Parte guelfa, sovrintendendo alle strade di Firenze, ai ponti e ai fiumi della Toscana. Il 4 agosto 1718 fu elevato alla dignità di senatore. Sposò Vittoria Cecchini dalla quale ebbe due figli ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] accettò i due incarichi. Si trovò a dover affrontare i guasti provocati dalla peste bovina prima e dalle inondazioni dei fiumi poi, per cui dette impulso agli studi per inalveare il Reno fino al mare. Malgrado questa attività in campo amministrativo ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Felice
Giacomo Ricci
– Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani.
Frequentò le scuole [...] istrumenti automatici che descrivono in modo continuo le curve delle pioggie e delle variazioni del pelo dell’acqua dei fiumi (Roma 1874). Nel 1875 espose al congresso degli architetti e degli ingegneri italiani una memoria di 15 pagine complessive ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] le "Relazioni di visita" e i "Preventivi di spesa" per diversi interventi a carattere idraulico firmati dal F. (ibid., Fiumi e bealere, Ordinati del Comune 1760-1791). Il suooperato era richiesto a Carignano e non solo per preventivi di spesa, ma ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] a Parigi, in L’Ambrosiano, 6 luglio 1927; M. Campigli, La mostra del pittore T., in La Nuova Italia, III (1928), 223, p. 3; L. Fiumi, M. T. L’homme et l’oeuvre, Parigi 1928; M. Tozzi, Per un’arte italiana, in La Fiera letteraria, V (1929), 5, p. 3; E ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] di S. A. R., 1780-81; ff. 2481-2507: Negozi dell'... senatore Giovanni Federighi soprintendente generale, 1759-80; Arch. diStato di Pisa, Uffizio dei Fiumi e Fossi, f. 55, c. 256r; f. 57, c. 23v; f. 58, c. 13r. Missive del F. si conservano in Firenze ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] analitico, rimasto manoscritto, della configurazione geografica e delle prospettive economiche della Sicilia, Quadro delle città, fiumi, monti, laghi, promontori, siti antichi e moderni ed antiche strade della Sicilia antica (Palermo, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] modi, partecipando ai lavori della commissione e portando avanti studi teorici, e cioè Considerazioni sul modo di chiudere le grandi rotte dei fiumi reali (Mem. del R. Ist. veneto di scienze,lett. e arti, s. 6, I [1882-83], pp. 708-734) e Come si ...
Leggi Tutto
AZARI, Mario Vittorio Giuseppe
Umberto Coldagelli
Nacque a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli studi scientifici, fu allievo del fisico G. Ferraris, e, nel 1883, si laureò nella Scuola [...] di G. Ferraris della trasmissione dell'energia a distanza: egli comprese che alla utilizzazione delle grandi masse d'acqua dei fiumi su piccoli salti di pianura - allora normale per la necessità di costruire le centrali nelle immediate vicinanze dei ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...