Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] , sull’onda di continui allarmi suscitati dalla criticità della situazione italiana e globale: dall’inquinamento di mari e fiumi al buco dell'ozono, dall’insalubrità dell’aria al riscaldamento globale con gli sconvolgimenti climatici e geopolitici ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] rosate della val Badia; la spalliera nevosa delle Alpi vista dal Colle dei Cappuccini, a Torino, al di là dei meandri dei fiumi che scorrono nel fondovalle; il ponte di legno di Lucerna; il mare azzurro da cui emergono gli scogli di Île-Rousse, in ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] in the ancient novel, Ancient Narrative Supplementum 1, Groningen, Barkhuis Pub., 2002.Scarcella, A. M., Il mare (le fonti, i fiumi): l’altra faccia della geografia ideale dei romanzi erotici greci, in «Euphrosyne», n° 16, 1988, pp. 257‒270 (open ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] in faccia alle statue o zuppe di pomodoro su quadri celebri, protetti dal vetro, e ancora colorare di verde i fiumi d’Italia). Extinction Rebellion, Letzte Generation, Dernière Rénovation, Just stop Oil: sono solo alcuni dei gruppi di attivisti e di ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] la professoressa Marcato spiega preliminarmente chenella varia tipologia onomastica – oltre a nomi di località, monti, fiumi eccetera (toponomastica), di persona (antroponimia), dai soprannomi e nomi individuali, ai cognomi eccetera – effettivamente ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] di Assisi: celebre e molto citato è tra l’altro l’attacco che colloca il luogo natale di Francesco tra i monti e i fiumi dell’Umbria. Se l’esegesi dantesca non ha mai mancato di sottolineare il legame tra i versi paradisiaci e la fiorente letteratura ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] frammenti gastronomici di alcuni commediografi attivi ad Atene nella seconda metà del V sec. a.C., e dunque pressoché coevi di Ermippo: fiumi di brodo e di vino che scorrono pieni di delizie sono descritti da Teleclide (Anfizioni, fr. 1 K.-A., vv. 4 ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] di nostre città, come Bononia, Brixia, Parthenope e Tergeste, oltre a Venetia; altri ancora di regioni o subregioni o fiumi: Ciociaria, Liguria, Sicilia, Susa, Verbano, Isonzo, Riparia. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] generazione / morte, che in precedenza appariva legato esclusivamente alla terra, anzi alla terra delle Langhe: le colline, l’acqua dei fiumi, la luna, la vigna, i falò. Composte interamente nel 1945, le poesie de La terra e la morte (ispirate, come ...
Leggi Tutto
I vari gusti erano pressappoco quelli che mi ero immaginato leggendo i libri di Lin Yutang. Sapori sottili e preziosi che ricordavano le emanazioni vegetali, gli aromi delle paludi, degli acquitrini, dei [...] fiumi, delle spiagge, le nebbie, i fumi dei ca ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti...
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26)
Ettore Ricci
UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore,...