• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [2]
Geografia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

congiungere

Sinonimi e Contrari (2003)

congiungere /kon'dʒundʒere/ (ant. congiugnere) [lat. coniungĕre, der. di iungĕre "unire", col pref. con-] (coniug. come giungere). - ■ v. tr. 1. [mettere insieme: c. le mani] ≈ associare, connettere, raccordare, [...] . 2. [mettere in comunicazione: una ferrovia congiunge i due paesi] ≈ collegare. ■ congiungersi v. rifl. e recipr. 1. [di fiumi, strade e sim., venire a contatto formando un solo insieme: qui le due strade si congiungono] ≈ confluire, convergere ... Leggi Tutto

navigazione

Sinonimi e Contrari (2003)

navigazione /naviga'tsjone/ s. f. [dal lat. navigatio -onis]. - 1. (marin.) a. [di galleggianti in acqua, attività del navigare: n. costiera; compagnia di n.]. b. [attività del navigare intesa come tecnica [...] n.; appassionato di n.] ≈ nautica. 2. (estens.) a. [tratto di spazio compiuto per mare, su laghi o su fiumi: iniziare la n.] ≈ traversata. ⇑ percorso, viaggio. ⇓ circumnavigazione, periplo. b. (fig.) [modalità di procedere che un'impresa, un'attività ... Leggi Tutto

ascondere

Sinonimi e Contrari (2003)

ascondere /a'skondere/ v. tr. [dal lat. abscondĕre, comp. di abs "via da" e condĕre "riporre"] (pass. rem. ascósi, ascondésti, ecc.), lett. - [sottrarre qualcosa alla vista, anche fig.: Quante montagne [...] et acque, Quanto mar, quanti fiumi M'ascondon que' duo lumi (F. Petrarca)] ≈ celare, nascondere, occultare. ↔ mostrare, scoprire. ... Leggi Tutto

ninfa

Sinonimi e Contrari (2003)

ninfa s. f. [dal lat. nympha, gr. nýmphē, dalla radice del lat. nubĕre "velare", e come intr. "velarsi, prendere marito"; quindi "sposa" o "fanciulla da marito", e fig. "crisalide"; il sign. 4, dal fr. [...] nymphes]. - 1. (mitol.) [nome di divinità minori femminili, venerate dai Greci e dai Romani, abitatrici delle fonti, dei fiumi e dei laghi, delle foreste e dei monti] ≈ (lett.) pieride. 2. (estens., lett.) [giovane donna dotata di particolare ... Leggi Tutto

nubifragio

Sinonimi e Contrari (2003)

nubifragio /nubi'fradʒo/ s. m. [dal lat. mediev. nubifragium, comp. di nūbes "nube" e -fragium di naufragium]. - 1. (meteor.) [violenta precipitazione a carattere temporalesco che può provocare straripamenti [...] di fiumi, allagamenti e frane] ≈ diluvio. ↑ alluvione. ↓ acquazzone, piovasco, rovescio, temporale. ‖ bufera, ciclone, (ant.) procella, tempesta, tornado, uragano. 2. (estens., non com.) [rovina prodotta da un nubifragio] ≈ devastazione, distruzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

straripare

Sinonimi e Contrari (2003)

straripare v. intr. [der. del lat. ripa "riva", col pref. stra-] (aus. essere o avere). - 1. [uscire dagli argini o dalle rive: molti fiumi sono straripati (o hanno straripato)] ≈ debordare, (non com.) [...] esondare, (non com.) slabbrare, spagliare, (non com.) straboccare, (non com.) traboccare, tracimare. 2. (fig.) a. [essere stracolmo, con la prep. di] ≈ [→ STRABOCCARE (3. a)]. b. [avere una manifestazione ... Leggi Tutto

riflusso

Sinonimi e Contrari (2003)

riflusso s. m. [der. di flusso, col pref. ri-]. - 1. (non com.) [nuovo flusso o afflusso, con la prep. da del secondo arg.: il r. del sangue dal cuore] ≈ ritorno. 2. (geogr.) [abbassamento del livello [...] del mare e, anche, la corrente che ne consegue nelle foci dei fiumi, diretta verso l'esterno] ≈ bassa marea. ‖ risacca. 3. (fig.) a. [riferito a persone, movimento in senso contrario, con la prep. da del secondo arg.: il r. del pubblico dal teatro al ... Leggi Tutto

ingrossare

Sinonimi e Contrari (2003)

ingrossare [der. di grosso¹, col pref. in-¹] (io ingròsso, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere grosso o più grosso: le piogge hanno ingrossato i fiumi] ≈ dilatare, gonfiare, ingrandire. ‖ allargare, ampliare, [...] espandere, estendere. ↔ impiccolire, restringere, ridurre, rimpicciolire, rimpiccolire, sgonfiare. b. [fare apparire più grosso: questo vestito t'ingrossa] ≈ appesantire, ingoffare, ingrassare. ↔ assottigliare, ... Leggi Tutto

dolce¹

Sinonimi e Contrari (2003)

dolce¹ /'doltʃe/ agg. [lat. dulcis]. - 1. a. [del sapore dello zucchero] ≈ ‖ zuccherino, zuccheroso. ↑ (lett.) melato, mielato, mieloso. ↔ acre, agro, amaro, aspro. ‖ acido. b. [che non è piccante: formaggio [...] un fonema con articolazione palatale: la c e la g dolci] ≈ palatale. ↔ duro, velare. □ acqua dolce [acqua dei fiumi e dei laghi] ↔ acqua salata (o salmastra). □ dolce far niente [solo al sing., stato di beata inerzia] ≈ ozio. ‖ beatitudine ... Leggi Tutto

pancia

Sinonimi e Contrari (2003)

pancia /'pantʃa/ (dial. e pop. panza /'pantsa/) s. f. [lat. pantex -tĭcis] (pl. -ce). - 1. a. [parte del corpo compresa fra torace e bacino: p. prominente] ≈ Ⓣ (anat.) addome, (pop.) buzzo, (ant., lett.) [...] dalle risa ≈ ridere a crepapelle (o di gusto), sbellicarsi, (fam.) scompisciarsi (o sganasciarsi) dalle risa. ↔ piangere a dirotto, versare fiumi di lacrime; fig., fam., starsene a (o con la) pancia all'aria → □. ▲ Locuz. prep.: a pancia vuota ≈ (a ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Fiumi, Lionello
Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti...
FIUMI UNITI
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26) Ettore Ricci UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali