La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] regione è la grande pianura tessala, circondata da una catena montuosa che si stende al centro della regione e irrigata dai fiumi Peneo ed Enipeo, dove si coltivavano cereali e si praticava l’allevamento di cavalli, pecore e buoi.
La regione mostra ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] Albania sono prettamente politici. Dal punto di vista geografico ed etnologico, i limiti settentrionali si estendono a nord-ovest fino al fiume Skumbin (Ghenussos) dell’Albania e a nord-est fino al Lago di Ochrida dell’ex Jugoslavia.
L’Epiro è l’area ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] nell'Olimpo bensì sulla terra dove venivano immaginate in ogni tipo di paesaggio naturale, soprattutto vicino all'acqua, ai fiumi e alle sorgenti, nei boschi e presso alberi isolati, sui monti e nei prati. Secondo la loro dimora esse venivano ...
Leggi Tutto
BELGICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] alla provincia il bacino destro della Sequana (Senna), con gli affluenti Isara (Oise) e Matrona (Marne), e i bacini dei fiumi Samara (Somme) e Scaldis (Schelda), e gli alti bacini della Mosa e della Mosella.
I centri urbani preromani continuarono la ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] , 3722 m; Sabalan, 4811 m) e impervi massicci (Qara, 3370; Murov, 3740, Dali, 3630), ultima ramificazione della catena dell’Elburz. L’altopiano è percorso dai fiumi confluenti nel Lago di Urmia (5000 km2), mentre a N è inciso dalla profonda valle del ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ) lungo 11 km, largo in media m 40o, creato in una vallata di erosione, e dove nel fondo serpeggiante sboccano i due fiumi, l'antico Kydaris, oggi Alibeysu, e l'antico Barbyzos, oggi Kagithanesu, A S il promontorio è bagnato dal Mar di Marmara, l ...
Leggi Tutto
Vedi POTENTIA dell'anno: 1965 - 1996
POTENTIA
N. Alfieri
Antico centro localizzato presso il luogo ove è oggi l'abbadia di S. Maria a Potenza, presso Portorecanati (Macerata). Fu colonia marittima (regio [...] : la maggiore (m 8,20 di diametro) in pietra, la minore (m 3,70) in laterizio.
Bibl.: M. Ortolani-N. Alfieri, Deviazioni di fiumi piceni in epoca storica, in Riv. geogr. it., 1947; N. Alfieri, I Fasti consulars di P. (regio V), in Athenaeum, n. s ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] presenta un reticolo più stabile e ordinato, tra cui spiccano i due principali fiumi, che sfociano poco a S di Jamaame: il Giuba e lo Uebi dalla guerra civile. La popolazione si addensa lungo i fiumi e dove è più facile reperire acqua, cioè nelle ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] a 5881 m e digradanti fino al delta dell’Irrawaddy e al Golfo del Bengala; le piane alluvionali centrali (formate dai fiumi Irrawaddy e Sittang), nella parte meridionale divise da montagne poco elevate (sotto i 1500 m); l’altopiano degli Shan (1200 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] regioni della Costa del Golfo la navigazione e le vie fluviali avevano anch'esse molta importanza. Itzamkanac, situata lungo il fiume La Candelaria, si trovava al centro di una vasta rete fluviale di scambi mercantili tra l'interno del Paese e la ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...