L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] aperto nella pianura alluvionale fra il Langat e Kampong Jenderam Hilir, nel Selangor.
Tra i manufatti recuperati dalla ghiaia di un fiume ricco di stagno a una profondità tra 5 e 9 m, vi erano principalmente asce scheggiate o levigate di varie forme ...
Leggi Tutto
STARČEVO, Cultura di
A. Palmieri
Cultura preistorica detta anche di Starcěvo-Criş-Kremikovci (dagli aspetti locali di Jugoslavia, Romania e Bulgaria), che si delinea fin dal VI millennio (aspetto Proto-Criş) [...] dalla pesca (abbondanza di pesi da rete, spesso di forma elaborata, e situazione degli insediamenti lungo le rive dei fiumi o dei laghi), e soprattutto della caccia (grande quantità di resti di animali selvatici); e conseguentemente, per una certa ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] (traffici, insediamenti, porti sulle foci, per lo più a estuario). Il Reno è, da questo punto di vista, il più importante. I fiumi mediterranei in genere hanno foci a delta e sono più poveri di acque, tranne il Rodano e il Po e quelli che drenano il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] califfato di ῾Umar (r. 634-644), fu accompagnata dallo scavo simultaneo di due grandi canali che collegavano la città al Tigri, i fiumi al-Ubulla e Ma᾽qil. La città poté così disporre di abbondante acqua potabile e i due canali furono alla base dello ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] potevano essere sfruttati in caso di assedio secondo una tecnica di difesa tipica del IV sec. a.C. A sud del fiume si trovava il complesso dedicato alle riunioni politiche costituito da un grande teatro e dal Thersilion, un edificio ipostilo che era ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] a 16,5 m) segue un perimetro rettangolare (460 m i lati nord e sud, 345 il lato est) fortemente eroso dal letto del fiume Qin, che scorre 10 m al di sotto del sito, sul lato ovest. La struttura delle mura, poggianti su possenti fondamenta, è formata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] K. con i resti di una città antica nota come Begram. Il sito è morfologicamente diviso in tre settori: a dominare la confluenza sui fiumi è un'area fortificata di circa 140 × 90 m. Circa 320 m più a sud, alla sommità di una più piccola altura, è un ...
Leggi Tutto
Divisione di terreni destinati alle assegnazioni in Roma antica: i terreni venivano divisi per mezzo di linee tra loro perpendicolari, i decumani e i cardini, in tanti quadrati (lunghezza normale del lato: [...] di 10.000 km2 hanno conservato nel suolo sicure tracce di c., riferite alla viabilità, ai confini fra proprietà, all’andamento dei fiumi e dei canali di scolo. I migliori esempi si trovano nell’agro di Capua e di Aversa; in buona parte della pianura ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] in bacini per essere poi erogata lungo tutto l'arco di tempo tra semina e raccolto, gli insediamenti si concentrano lungo fiumi e canali (anche per i collegamenti fluviali), le colture sono situate sul lieve declivio ai lati dei canali e le zone ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] L'Asia Centrale nell'Alto Medioevo], Moskva 1999, pp. 88-113, 151-74.
Ak beshim
di Boris A. Litvinskij
Sito nella valle del fiume Chu (Semireč´e), 60 km a est di Bishkek, 8 km a sud-ovest della città di Tokmak (Kirghizistan), scavato nel 1938-39 da ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...