Tennessee Fiume degli USA (1050 km; bacino di 104.000 km2), affluente di sinistra dell’Ohio, formato dalla confluenza dei fiumi Holston e Clinch. Il bacino idrografico interessa gli Stati di Virginia, [...] Alabama e Kentucky. È navigabile dai rami sorgentizi alla foce: sono state realizzate imponenti strutture per la canalizzazione e per la produzione di energia idroelettrica e l’irrigazione (➔ TVA). Principali città sul fiume Knoxville e Chattanooga. ...
Leggi Tutto
Udmurtija Repubblica della Russia (42.100 km2 con 1.532.736 ab. nel 2007). Capitale Iževsk. Si estende tra i fiumi Kama e Vjatka, in una zona con clima continentale umido. Nel territorio vi sono buoni [...] giacimenti di torba e carbone. Sviluppata l’industria: fonderie, industrie meccaniche, del cuoio, del legno, dei materiali da costruzione. L’agricoltura produce lino, segale, patate. La popolazione è costituita ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ravenna (116,9 km2 con 32.370 ab. nel 2008), situato nella pianura romagnola tra i fiumi Senio e Santerno. È notevole mercato vinicolo (con industrie relative) e di bestiame.
La località [...] era abitata già in epoca romana, ma con tutta probabilità soltanto nel Medioevo vi sorse, intorno alla rocca, un centro di notevole importanza. Questo, nel 1437 divenne, per acquisto, stabile possesso ...
Leggi Tutto
Altopiano del Brasile, tra i 600 e i 900 m s.l.m., zona di displuvio tra il bacino del Rio delle Amazzoni (rami sorgentiferi dello Xingu, del Tapajos, del Madeira) e quello del Paraguay. La sezione sudoccidentale [...] , in prevalenza formata di rocce granitiche e gneissiche, è coperta da distese erbacee (campos) e, lungo le vallate superiori dei fiumi, da foreste rade, mentre nelle basse valli predomina la foresta del bassopiano.
L’altopiano dà il nome a uno Stato ...
Leggi Tutto
Città capitale della Cambogia (1.952.329 nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata alla confluenza tra i fiumi Mekong, Tonle Sap e Bassac, a circa 280 km dal mare.
Il primo nucleo [...] ; fu attuato uno spostamento della popolazione rurale dal centro alla periferia occidentale, creando così, presso la riva del fiume, lo spazio per le installazioni commerciali, oltre che per l’espansione del quartiere francese. Tutto ciò favorì una ...
Leggi Tutto
Tarahumare (o Tarahumara) Popolazione indigena del Messico settentrionale, stanziata in vaste zone della Sierra Madre e lungo gli alti bacini dei fiumi del Sonora e del Chihuahua. Appartengono per lingua [...] al gruppo Pima, cioè al ramo settentrionale della famiglia linguistica nahua ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul [...] Tweed, delimitano a NO il N. dalle contee scozzesi. Per una fascia profonda circa 30 km lungo la costa, tra i fiumi Coquet e Tyne, si trovano giacimenti di carbone. Sviluppati la pesca e l’allevamento ovino. I settori industriali più attivi sono ...
Leggi Tutto
(ant. Devana) Città della Scozia (206.900 ab. nel 2006), posta sulla costa del Mare del Nord tra le foci dei fiumi Don e Dee, 150 km a NE di Edimburgo. Notevole porto peschereccio (aringhe, merluzzi) e [...] centro industriale (cantieri navali, stabilimenti tessili e chimici, conservifici). Costituisce, dal 1975, un distretto urbano.
Nella seconda metà del 12° sec., divenne residenza dei re scozzesi e fu perciò ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Ceca (366.680 ab. nel 2007), capoluogo della Moravia Meridionale. Situata in una fertile pianura a 206 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Svitava e Svratka, su importanti vie commerciali, [...] dovette la sua importanza alla scoperta nei dintorni (inizio del 19° sec.) di miniere di carbone. Dal 1910 si è fusa con i sobborghi (Královo Pole, Husovice, Židenice, Juliánov ecc.). Importanti attività ...
Leggi Tutto
Dorsale montuosa dell'Africa centrale, che costituisce la parte più elevata (fino a 1.800 m) dell'altopiano dello Shaba, fra i fiumi Lualaba e Lufira. ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...