Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] in misura più o meno sensibile la visibilità. Per estensione, si parla di n. anche quando le goccioline, anziché d’acqua, sono di altra sostanza.
Meteorologia
Le goccioline che costituiscono la n. hanno ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] il 20% e le a. per uso civile per circa il 5%. In Italia l’a. per l’irrigazione proviene per il 60-70% dai fiumi e per la parte restante da pozzi, fontanili e serbatoi d’invaso; il consumo idrico irriguo è concentrato nei mesi primaverili-estivi. Una ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] fisiche dell’ambiente, per es. quando si modificano, con l’installazione di una centrale termica, le temperature delle acque di un fiume o di un lago (i. termico). Anche l’i. acustico, da rumore, nelle città e nei complessi industriali, è un tipo ...
Leggi Tutto
spigola Specie (Dicentrarchus labrax; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Serranide delle acque litorali salmastre del Mediterraneo e dell’Atlantico orientale dalla Norvegia al Senegal, e del Mar Nero. [...] dorsali separate; le pinne ventrali sono toraciche. Attivo predatore di piccoli pesci e invertebrati, in gennaio si riunisce in gruppi per riprodursi, e può anche risalire per un certo tratto il corso dei fiumi. È ricercato per la bontà delle carni. ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] alternativa e caldaia a carbone, per merito di R. Fulton, con la sua piccola n. di legno e a ruote Clermont, sul fiume Hudson, e il 1822 come quello degli scafi marittimi di ferro, per merito di Manby di Birmingham, con il suo piroscafo Aaron Manby ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, struttura sedimentaria interna a uno strato, caratterizzata da una granulometria gradualmente decrescente dalla base al tetto (g. normale). La sua formazione è legata a diversi [...] nel processo. Tra questi processi figurano le correnti di torbida e gli eventi di piena e di tempeste, rispettivamente nei fiumi e in ambiente marino costiero.
Linguistica
Figura che designa una serie di parole o di gruppi di parole ordinati in ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] velocità locale di evaporazione, dell'influenza dovuta all'afflusso di fiumi di notevole portata. Così il mare del Golfo Arabico ha terra ferma), sia alla capacità dei corpi idrici (fiumi, laghi, falde sotterranee) di raccogliere le precipitazioni ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] ; si distinguono in glaciali, se prodotte da corsi d’acqua fluenti sotto i ghiacciai, fluviali o torrentizie, se dovute alle acque di fiumi e torrenti, costiere, se prodotte dal moto ondoso del mare.
M. dei pigmei Nicchie, delle dimensioni di 5-10 cm ...
Leggi Tutto
gasdotto Conduttura che serve per trasportare gas dai luoghi di produzione a quelli di consumo; nel caso di gas naturali si parla anche di metanodotto. Il g. adibito al trasporto di gas naturali ha inizio [...] gas agli apparecchi d’utilizzazione. L’impianto è costituito: dalle tubazioni; dalle opere di attraversamento di fiumi, ferrovie, strade; dalle apparecchiature speciali (separatori, filtri, valvole di sicurezza, derivazioni, misuratori di portata, di ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...