L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Gen 2,10-14) che sgorgano appunto dalla basilica. In questo modo scopriamo il valore simbolico dell’edificio, mentre i fiumi rappresentano al tempo stesso i quattro vangeli112: essi hanno origine da Cristo, ‘acqua viva’, il cui monogramma sorge sopra ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] sorriso umano. È un movimento, è una luce che dalle labbra e dagli occhi della donna passa nel paese in un serpeggiamento di fiumi e si allarga e l'invade tutto intero e diventa il riso della natura. Il miracolo d'un accordo perfetto dell'uomo con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] si ritrovano i complessi architettonici più elaborati, a forma di agglomerati semicircolari o circolari. Lungo le rive dei fiumi furono realizzati piccoli terrazzamenti per costruire case circolari incassate nel suolo, con pareti di legno e fango ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] si fosse tenuto conto delle necessità dell'abitato, che con il quartiere di San Juan si estendeva già su entrambe le sponde del fiume. Tra il monastero di San Juan e la chiesa di San Lesmes passava il Camino de Francia e nella cinta muraria si apriva ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] a Saint-Gilles.Agli inizi del sec. 12°, a seguito di una serie di matrimoni dinastici, la contea di P. (compresa tra i fiumi Rodano e Durance, le Alpi e il mare) pervenne alla casa di Barcellona, il marchesato di P. (Contado Venassino e regione di ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] Eva, di Giuseppe.Nella prima tipologia rientrano anzitutto i motivi tratti dal racconto dell'Eden. Il monte paradisiaco solcato dai quattro fiumi è posto ai piedi del Cristo, dell'Agnus Dei o della croce. Fra gli esempi medievali, notevole è quello ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] delle otto statue dei Venti poste nelle nicchie della facciata, mentre Baldinucci (1681-1728, IV, 1846) gli ascrive anche i fiumi Arno e Ombrone in stucco e spugne collocati all’imbocco dei vivai di Porta Romana (opere perdute).
Al 1626 risalgono ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] allestirono una complessa macchina decorativa - una grotta con inserti architettonici tra i quali erano collocate le personificazioni dei fiumi Adda, Brembo e Serio - per accogliere il cardinale Pozzobonelli in visita alla città.
Nel 1748 Fabrizio e ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] degli Arazzi) i puttini della volta. Numerosi documenti del 1580 riguardano interventi del C. nella sala nuova (ora detta dei Fiumi), oggi perduti.
Il 24 ott. 1580 il C. viene interessato per una stima delle pitture della chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] Romani, e fu annesso alla Germania Superior, il vasto terreno degli agri decumates, sulla destra del Reno e nel cuneo tra questo fiume e l'alto Danubio, una zona ove già da tempo si era attuata una forma di insediamento agrario ad opera dei Romani e ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...