CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] (con prefazione di J. Cocteau, numerose riproduzioni, elenchi delle persone "caricaturate" e delle opere nelle collezioni pubbliche); L. Fiumi, Li ho veduti a Parigi, Milano 1960, ad Ind.; D. Villani, Storia del manifesto pubblicitario, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
Vedi MONOCHROMATA dell'anno: 1963 - 1973
MONOCHROMATA (μονοχρώματα)
S. de Marinis
L'aggettivo μονοχρώματος è greco, ma soltanto in latino lo troviamo usato come termine che designa una particolare tecnica [...] fregio, in tono dal rosso carico al rosso chiaro, con la rappresentazione di un paesaggio continuo con architetture, alberi, e ponti su fiumi. C'è una somiglianza di base col monocromo giallo della Casa di Livia, ma lo stile è un po' diverso, le ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] del Veneto, ideando tra l'altro un "serraglio mobile" sull'Isonzo presso Gorizia, allo scopo di elevare il livello del fiume e provocare così l'allagamento della pianura. Durante il suo soggiorno in Francia progettò il canale di Romorantin che doveva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] per mezzo di tratti fortemente inclinati (detti koski), che non di rado formano rapide spesso sfruttate per ricavare energia elettrica; il fiume principale è il Kemijoki (544 km).
Il clima ha caratteri nordici. Da una parte la F. si trova al limite ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] sezione centrale, da una vasta area pianeggiante, percorsa dal fiume Indo e dai suoi affluenti, le cui alluvioni hanno colmato di abitanti (stimati in 11,5 al 2006); Lahore, sul fiume Ravi, importante centro culturale e commerciale, ha 5,1 milioni di ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] di lussuria e dolore, dei suoi campi di grano scapigliati dal mistral. Dove finisce il viso della Gioconda e dove cominciano i fiumi, i colli, le nebbie di un paesaggio che è altrettanto fascinoso e tattile del suo sorriso, e di una qualità continua ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] da D. Levi. Sui monumenti che portano la raffigurazione dei m. si trova anche spesso un'illustrazione di carattere religioso (i quattro fiumi del Paradiso sul mosaico di Tegea, D. Levi, n. II; Stern, n. 14) o relativo alle stagioni (i Venti e le ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...]
Il 7 febbr. 1594 il L. lavorava al palazzo del Quirinale. Il 16 ottobre dello stesso anno la congregazione dei Fiumi lo incaricò di realizzare un nuovo canale scolmatore che sostituisse il vecchio e ponesse fine agli straripamenti del lago Trasimeno ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] , Wilpert, Leclercq, Gerke, Kollwitz, Zaloziecky) o teodosiana (Michel, Toesca, Wessel, Cecchelli). Gesù, stante sul monte dai quattro fiumi, consegna il rotulo della legge (talora iscritto: dominus legem dat) a Pietro, che accorre alla sua sinistra ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] la Chiesa, offre agli eletti i propri viticci che nascono da una croce centrale da cui scaturiscono anche i fiumi del paradiso. Più tardi, illustrazioni sintetiche come quelle dello Speculum humanae salvationis collegarono i temi della genealogia di ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...