• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
459 risultati
Tutti i risultati [4127]
Biografie [459]
Geografia [857]
Storia [584]
Arti visive [512]
Archeologia [437]
Europa [364]
Storia per continenti e paesi [282]
Geografia umana ed economica [224]
Asia [209]
Temi generali [157]

Montfort, Guy de

Dizionario di Storia (2010)

Montfort, Guy de Signore di La Ferté-Alais (m. Vareilles 1228). Prese parte alla terza e alla quarta crociata in Palestina; tornato in Francia, combatté nella crociata contro gli albigesi a fianco del [...] , ma difendendone poi le ragioni nel IV Concilio lateranense (1215). Ne ebbe in compenso la signoria del territorio compreso tra i fiumi Agout e Tarn, esclusa la città di Albi. Assisté il nipote Amalrico nel governo della contea di Tolosa, contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montfort, Guy de (3)
Mostra Tutti

Qutb al-din Aybak

Dizionario di Storia (2011)

Qutb al-din Aybak Sultano musulmano di Delhi (m. 1210). Fondò la prima dinastia musulmana autonoma d’India, detta dei «re schiavi», o Mamelucchi, dall’origine servile del capostipite. Di provenienza [...] , dal sultano Muhammad Ghuri, assurse ai più alti ranghi militari e condusse importanti campagne di conquiste in India nella zona dei fiumi Gange e Yamuna e contro i Rajput. Alla morte di Muhammad Ghuri, ne ereditò il trono (1206). Il suo successore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SULTANATO DI DELHI – MAMELUCCHI – MUSULMANO – SULTANO – RAJPUT

Negrèlli di Moldelba, Luigi

Enciclopedia on line

Negrèlli di Moldelba, Luigi Ingegnere (Fiera di Primiero 1799 - Vienna 1858). Versato in tutti i campi dell'ingegneria dei trasporti, progettò la rete delle comunicazioni ferroviarie e delle idrovie della Svizzera e importanti linee [...] di Moldelba (per un progetto di canale tra la Moldavia e l'Elba e per il ponte da lui costruito alla confluenza dei due fiumi). Studiò la costruzione del Canale di Suez, realizzato dopo la sua morte da F. de Lesseps, che molto si avvalse dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIERA DI PRIMIERO – CANALE DI SUEZ – SVIZZERA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negrèlli di Moldelba, Luigi (1)
Mostra Tutti

Camilliani, Francesco e Camillo

Enciclopedia on line

Architetti e scultori fiorentini. Francesco (m. Firenze 1576), scolaro di B. Bandinelli, autore (1554-55) di una fontana per la villa fiorentina di Don Pietro di Toledo, poi (1573) venduta al senato di [...] nella nuova sede dal figlio Camillo (m. Palermo 1603) con alcune modifiche (a Francesco spettano sicuramente tre dei quattro Fiumi; il quarto è di M. Naccherino). Camillo rimase in Sicilia dal 1574 fino almeno alla morte, operoso soprattutto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI TOLEDO – FIORENTINA – PALERMO – SICILIA

BONATI, Teodoro Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATI, Teodoro Massimo Enzo Pozzato Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] furono tali che in seguito non si iniziò nessun lavoro di qualche importanza e non si discusse nessuna questione relativa a fiumi tra le due province senza che egli venisse interpellato dai pontefici; così negli anni 1764 e 1765 fu nuovamente a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISPADANA – GUIDO BENTIVOGLIO – LEGION D'ONORE – PALUDI PONTINE – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATI, Teodoro Massimo (1)
Mostra Tutti

Cialdi, Alessandro

Enciclopedia on line

Cialdi, Alessandro Viaggiatore e studioso di problemi oceanologici e portuali (Civitavecchia 1807 - Roma 1882); ufficiale della marina pontificia fino al grado di comandante generale (1842), fu poi presidente della Pontificia [...] a vela, fino alla prima cateratta del Nilo (1840) e quella da Londra a Roma, con tre piroscafi, attraverso i fiumi e canali della Francia (1842). Tra i suoi scritti più notevoli: Nozioni preliminari per un trattato sulla costruzione dei porti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – PIROSCAFI – FRANCIA – LONDRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cialdi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Kātib Çelebī, Mustafā

Enciclopedia on line

Scrittore turco (İstanbul 1609 - ivi 1657), noto anche come Ḥāggī Khalīfa. Illuminò il Seicento ottomano con la sua opera di appassionato bibliofilo e con la compilazione di una bibliografia enciclopedica [...] cultura occidentale. Tra le opere, tradotte in molte lingue europee, ricordiamo una cosmografia, Cihān nümā (1648), e una storia della marineria ottomana ricca di spunti geografici su fiumi e mari, Tuhfet-ül-Kibār ("Il dono dei grandi", 1645-56). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: İSTANBUL – TURCO

Castiglióni, Bruno

Enciclopedia on line

Geografo e geologo (Milano 1898 - Pavia 1945); prof. di geografia all'univ. di Messina (1936), poi in quella di Pavia (1938). Autore di accurati studî geomorfologici sulle Alpi Orientali (Il gruppo della [...] Pale di San Martino e le valli limitrofe, 1939), condusse anche indagini approfondite sulle forme di erosione nei terreni pliocenici (Ricerche morfologiche sui terreni pliocenici dell'Italia centrale, 1935) e sulle cause delle deviazioni dei fiumi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EROSIONE – MESSINA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglióni, Bruno (2)
Mostra Tutti

Smeaton, John

Enciclopedia on line

Smeaton, John Ingegnere (Austhorpe, Leeds, 1724 - ivi 1792); nel 1755 ebbe l'incarico di ricostruire, in difficilissime condizioni, il faro di Eddystone Rock. Portò l'opera felicemente a termine nel 1759, compiendo [...] sui cementi per opere idrauliche. Si occupò di mulini a vento e idraulici, nel 1767 si dedicò al miglioramento delle macchine atmosferiche a vapore. Fu anche costruttore di ponti e progettò il canale che congiunge gli estuarî dei fiumi Forth e Clyde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTUARÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smeaton, John (1)
Mostra Tutti

Ivens, Joris

Enciclopedia on line

Ivens, Joris Documentarista (Nimega 1898 - Parigi 1989), considerato con R. J. Flaherty uno dei maestri del genere. Di grande impegno sociale, politico, intellettuale, ha testimoniato con la sua opera la lotta e il [...] di E. Hemingway; The 400 million (1939), sull'invasione giapponese della Cina; Pesnja velikich rek (Il canto dei fiumi, 1955-57), sui grandi fiumi dell'umanità; L'Italia non è un paese povero (1959). Dopo Le ciel, la terre (1965), sul Vietnam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE GIAPPONESE DELLA CINA – ZUIDERZEE – BORINAGE – VIETNAM – NIMEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivens, Joris (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
fiumano²
fiumano2 fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali