Parte terminale di un corso d’acqua che s’immette nel mare, in un lago, o in altro corso d’acqua.
Una f. marina si dice a delta o a estuario, secondo che essa sopravanzi nel mare per l’accumulo dei sedimenti [...] più o meno intensa da parte del moto ondoso, oppure che il mare penetri in essa: quest’ultimo caso si verifica nei fiumi con sbocco in mare aperto ove ha effetto notevole l’azione delle correnti di marea, che ridistribuiscono i sedimenti fluviali ...
Leggi Tutto
Principale zona pianeggiante della Francia settentrionale, delimitata a NO dal Canale della Manica, a O dagli altipiani armoricani, a S dal Massiccio Centrale, a E dai plateaux di Langres e di Lorena. [...] a oriente (falesia dell’Île-de-France ecc.). Al centro della depressione si trova Parigi. Attraversata da importanti fiumi (Senna, Loira, Oise, Marna, Mosa, Mosella), la regione comprende sia zone industriali (Regione Parigina, Lorena, Alta Normandia ...
Leggi Tutto
Stato federato del Venezuela meridionale (177.617 km2 con 138.408 ab. nel 2006), compreso fra il Brasile a SE, la Colombia a O e lo Stato di Bolívar a N. È quasi tutto montuoso, bagnato dall’Orinoco e [...] da suoi affluenti, coperto da foreste e savane. Capitale Puerto Ayacucho. Principali prodotti sono il caucciù, il cacao e il legname. Le comunicazioni, scarse e difficili, sono costituite quasi esclusivamente dai fiumi. ...
Leggi Tutto
Il regime internazionale del Danubio, posto in essere con la convenzione di Ginevra del 23 luglio 1921, non subì sostanziali mutamenti fino al 1938. Ma il momento iniziale del suo processo di trasformazione [...] di tutti gli stati.
Una conferenza prevista dagli stessi trattati di pace per regolare la questione del regime internazionale del fiume, si riunì a Belgrado dal 30 luglio al 18 agosto 1948 con la partecipazione dei rappresentanti degli S. U., di ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238)
Eliseo BONETTI
*
Il G., già parte dell'Africa Equatoriale Francese, è ora repubblica indipendente nell'ambito della Comunità francese. Ha una sup. di 267.000 km2 con 403.700 ab. [...] s'eleva gradatamente fino a raggiungere i 2.000 m dei Monti Iboundj, importante nodo idrografico. Il paese, solcato da alcuni notevoli fiumi, come l'Ogoué e il Kwilu, ha un clima molto caldo e umido, con precipitazioni sino ai 3.000 mm annui, per ...
Leggi Tutto
(serbocr. Bosna) Regione della Penisola Balcanica di NO, limitata a N dalla Sava e dall’Una, a E dalla Drina, a O dalle Alpi Dinariche, che la separano dall’Adriatico. A S confina con l’Erzegovina. Il [...] O (2000-2220 m), a E dei quali una fascia di scisti, coperta da boschi, comprende i Monti Metalliferi. I fiumi principali sono Sana, Vrbas e Bosna, affluenti della Sava.
Il paesaggio della B. ha subito notevoli trasformazioni dopo la liquidazione dei ...
Leggi Tutto
Popolazione paleo-indonesiana, occupante i bacini fluviali dei distretti interni centro-settentrionali del Borneo. Praticano un’agricoltura itinerante centrata sul riso, con presenza di altri coltivi. [...] commerciali tra gruppi nomadi della foresta e mercanti cinesi o malesi. Le comunità K., di solito localizzate lungo le sponde di fiumi, sono piccole e spesso composte da un’unica grande casa-lunga, una costruzione stabile in legno e ferro. La società ...
Leggi Tutto
(estone Peipsi Järv; russo Čudskoe Ozero) Lago al confine fra l’Estonia e la Russia (3583 km2). È formato da due bacini, il C. propriamente detto a N e il Lago di Pskov a S, congiunti da uno stretto braccio [...] sabbiose; la massima profondità è di 17,6 m. È gelato per oltre 100 giorni all’anno. Gli immissari principali sono i fiumi Velikaja e Ema. Comunica con il Golfo di Finlandia mediante il fiume Narva. I porti principali sono Mustvee, Vasknarva e Gdov. ...
Leggi Tutto
Regione della Francia meridionale, a S del Massiccio Centrale, costituita da una serie di altipiani calcarei (altezza media 900-1000 m), separati gli uni dagli altri da profonde gole. Molto diffusi i fenomeni [...] 500 m). A E, adiacenti alle Cevenne, si stendono (per 4800 km2) i Grands C. (o C. du Gévaudan) traversati dalle valli dei fiumi Tarn, Jonte e Dourbie, che frazionano l’altopiano in varie zone (C. de Sauveterre, C. Méjan, C. Noir, C. du Larzac). La ...
Leggi Tutto
Baia dell’Oceano Atlantico, nella costa sud-occidentale del Brasile, sulla quale si trova Rio de Janeiro. È panoramicamente una delle più belle del mondo. L’entrata, tra il Pão de Açúcar a O e la Punta [...] , è un vasto golfo (140 km di circonferenza), circondato da picchi granitici e da colline verdeggianti. Nella baia sfociano diversi fiumi, il più importante dei quali è il Macacu.
Fino al 1975 ha dato nome a uno Stato del Brasile, successivamente ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...