• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
855 risultati
Tutti i risultati [4127]
Geografia [855]
Storia [581]
Arti visive [509]
Biografie [459]
Archeologia [435]
Europa [364]
Storia per continenti e paesi [279]
Geografia umana ed economica [222]
Asia [209]
Temi generali [157]

Lancaster

Enciclopedia on line

Lancaster Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] 1.169.000 ab., stima 2008) Consta di una vasta fascia costiera, molto frastagliata, con lunghi promontori che limitano gli estuari dei fiumi (Lune, Ribble) e di una zona montuosa nella parte orientale. È stata l’area di origine e di diffusione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DEI CENT’ANNI – ENRICO BOLINGBROKE – PIERS GAVESTON – PLANTAGENETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancaster (1)
Mostra Tutti

Córdoba

Enciclopedia on line

Córdoba Córdoba Città dell’Argentina centrale (1.267.774 ab. nel 2001; 1.540.000 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima (165.321 km2 con 3.311.300 ab. nel [...] , molto elevati, chiamati anch’essi pampas. Dalla Sierra Grande e dalla sua continuazione a S discendono importanti fiumi: Río Primero, Segundo, Tercero e Cuarto. Molto sviluppata l’agricoltura, grazie all’irrigazione; giacimenti di rame, ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGRICOLTURA – ARGENTINA – S.L.M – PAMPA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Córdoba (3)
Mostra Tutti

VOLTURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTURNO (A. T., 27-28-29) Alberto BALDINI È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] di Triflisco, nel bassopiano campano. A monte della pianura alifana ha già raccolto le acque del Matese occidentale che gli portano i fiumi carsici Sava e Lete, e poco sotto Alife è pure alimentato dal Torano, il più importante dei corsi d'acqua del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTURNO (4)
Mostra Tutti

Indonesia

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Kupang, nell’ isola di Timor, 1400 mm annui), e più lungo le coste che nell’interno delle isole. Nel Borneo si trova il fiume più lungo dell’I. (Kapuas, 1150 km); altri notevoli sono a Giava (Solo, 530 km) e Sumatra (Hari, Musi). Il regime irregolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

Guinea Equatoriale

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] paludoso del Mbini, riparato dal Capo San Juan. Le isole comprese nel territorio sono invece di natura vulcanica. Tra i fiumi hanno importanza il Benito, il cui corso è interrotto da frequenti rapide, il Mitemele, con caratteri affini, e il Campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – FORESTA PLUVIALE – PRECIPITAZIONI – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea Equatoriale (10)
Mostra Tutti

laguna

Enciclopedia on line

Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari. Le l. [...] umido e semiumido, i depositi lagunari sono spesso ricchi di sostanza organica, rappresentata prevalentemente da detriti di piante trasportate dai fiumi; in climi aridi e semiaridi, il contenuto di materia organica è molto scarso e la l. è soggetta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – MILITARIA
TAGS: ALGHE AZZURRE – EVAPORAZIONE – MOLLUSCHI – CROSTACEI – MANGROVIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laguna (4)
Mostra Tutti

Congo

Enciclopedia on line

Fiume dell’Africa centrale, il secondo del continente, dopo il Nilo, per lunghezza (4200 km), e il secondo del mondo, dopo il Rio delle Amazzoni, per bacino (3.690.000 km2) e portata media (oltre 40.000 [...] l’acqua marina fino a oltre 20 km al largo e lascia tracce fino a 400 km. Il C. spicca tra i fiumi africani per la regolarità della portata (le massime piene possono raggiungere 80.000 m3/s, ma sono rarissime), dovuta soprattutto alla compensazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – RIO DELLE AMAZZONI – VALLE STRETTA – KISANGANI – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo (2)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] superficie totale. Sono state eseguite anche valutazioni areometriche dei bacinì imbriferi. L'insieme di tutti i bacini scolati da fiumi che scorrono in territorio albanese, ossia l'Albania idrografica, somma a kmq. 42.177. Le aree dei singoli bacini ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STAZIONE METEOROLOGICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

WISCONSIN

Enciclopedia Italiana (1937)

WISCONSIN (A. T., 134-135) Piero LANDINI Henry FURST Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] ondulato (highlands), alto in media dai 500 ai 600 m., dominante il Lago Superiore (m. 183), nel quale i fiumi si gettano attraverso chiuse e rapide; scendendo verso il sud l'altezza diminuisce, la superficie d'erosione precambriana è ancora sepolta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WISCONSIN (1)
Mostra Tutti

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] , sconfitto con valore, soggiogato con il terrore». Vi era rappresentata «la posizione di tutti i luoghi con i rispettivi nomi, tutti i fiumi con le loro sorgenti e foci, i luoghi in cui il mare forma dei golfi e quelli dove l’Oceano circonda l’orbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 86
Vocabolario
fiumano²
fiumano2 fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali