Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] e di altri corsi minori provenienti dalle montagne afghane) è coltivata, ma l'eccessivo prelievo di acqua dai fiumi continua a creare problemi ecologici e controversie con i paesi limitrofi, in particolare con l'Uzbekistan.
I principali prodotti ...
Leggi Tutto
. La prima Guerra mondiale, le guerre di Etiopia e di Spagna e le prime operazioni condotte dalla Germania nella seconda Guerra mondiale, hanno messo sempre più in chiara luce l'importanza che il carro [...] a impedirne l'azione.
Gli ostacoli impiegati per la difesa anticarro sono naturali o artificiali. Fra quelli naturali sono da considerare: fiumi, canali, laghi e corsi d'acqua della profondità di almeno m. 1,20; scarpate a banchine; boschi fitti che ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] mio avvenire era il loro pensiero dominante. Nel presente invece godevo della mia libertà: correvo lungo i campi e le rive dei fiumi. Da questa vita di campagna non nacque in me nessuna tendenza idilliaca […]. In genere prevaleva in me il senso dell ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] , angli e sassoni, gruppi indubbiamente collegati tra loro etnicamente, raggiunsero la costa o penetrarono nell’interno risalendo i fiumi. La facile conquista da essi compiuta non fu seguita da una politica di sterminio. Nella struttura sociale del ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] l'Oregon, ma anche il Texas e il New Mexico. Solo dopo migliaia di chilometri tra deserti, montagne, valli infuocate, fiumi privi di ponti e mille pericoli, si oltrepassava la mitica frontiera e si poteva prendere possesso delle nuove terre.
Ranch e ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Gualtieri
**
Nacque a San Gimignano, nella seconda metà del secolo XIII, da Primerano, di potente famiglia locale e uno dei caporioni del partito guelfo. Nel 1307 fu podestà a Prato e nel [...] della terra di San Gimignano,Firenze 1853, pp. 146 s., 158; C. Talei-Franzesi, Il libro d'oro di un libero Comune ital. del sec.XIV, Firenze 1941, pp. 13, 26; E. Fiumi, Storia econ. e sociale di San Gimignano,Firenze 1961, pp. 99, 124, 141, 235. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] ; le precipitazioni sono abbondanti nella fascia caribica, esposta all’aliseo di NE, attenuate nella fascia pacifica e nell’interno.
I fiumi sono numerosi, i principali – l’Ulúa, l’Aguán e il Patuca – sfociano nel Mar Caribico, il Goascorán e il ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] generalmente elevate (o sono addirittura torride); scarse sono in genere le piogge (100-160 mm). Mancano del tutto i fiumi perenni: solo gli uidian, che drenano i versanti montuosi meglio irrorati, convogliano acqua durante i periodi piovosi.
La ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] marea sono unite alla terraferma da un bassofondo fangoso (Watt), interrotto da solchi di marea (Priele) e da foci di fiumi. Distruzioni parziali ebbero luogo anche in tempi storici, ma l’uomo intervenne presto a proteggere il suolo con argini e ...
Leggi Tutto
León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume [...] . Montuosa, è posta sul versante meridionale dei Monti Cantabrici e attraversata in senso pressoché meridiano dalle valli dei numerosi fiumi che formano l’alto bacino dell’Esla. La parte più elevata della provincia, a settentrione e a occidente ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...