La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] milioni d'individui, in gran parte di etnia Han, che abbandonarono le province del Nord, in particolare i bacini dei fiumi Huai e Han e poi, sotto la pressione mongola, il Sichuan. Le principali regioni d'accoglienza furono innanzitutto quelle del ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] domus o palatium con una turris, preceduta da una loggia sul fiume, sorgeva a Pisa nel quartiere a sud dell'Arno, chiamato Chinzica pisani, ospita il giardino del palazzo dell'Ufficio dei fiumi e fossi. Del patrimonio del D., confiscato dal Comune ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] assedio di Brescia, ponendo l'accampamento tra la città e il fiume Mella. Il centro abitato aveva scarse difese, in quanto era territorio avveniva secondo una logica che seguiva il tracciato di tre fiumi, il Chiese, il Mella e l'Oglio: lungo il primo ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] à la ville libre de Florence au XIIIe siècle, Kobenhavn 1934, pp. VII-VIII, 3, 63, 116-18, 177, mutuata e irrigidita da E. Fiumi, Suirapporti econ. tra città e contado nell'età comun., in Arch. stor. ital., CXIV(1956), pp. 18-20, e da E. Cristiani ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] ad Indicem, ma particolarmente I, pp. 249 s.; R. Palmarocchi, La politica ital. di Lorenzo de' Medici, Firenze 1933, ad Indicem;E.Fiumi, L'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra, Firenze 1948, pp. 34, 165; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, I ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] IX (1892), pp. 347-354; F. Novati, Un venturiero toscano del Trecento, F. G., ibid., XI (1893), pp. 86-103; E. Fiumi, Demografia, movimento urbanistico e classi sociali in Prato dall'età comunale ai tempi moderni, Firenze 1968, pp. 60, 392-395; Arch ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] greche dell’Asia Minore e delle isole dell’Egeo, erano realizzate in elettro, una lega di oro e argento presente in fiumi dell’Asia Minore e della Lidia. In quanto lega naturale, poteva essere varia la proporzione reciproca dei suoi componenti, con ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] , incisi da numerosi corsi d’acqua, tra i quali i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, appartengono di P., nella piana di Partinico e nella bassa valle del fiume Torto. Il profilo costiero è interrotto da alcuni promontori, fra ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di vino è salita oltre gli 11 milioni di hl, migliorando nel contempo la qualità: i vini bianchi delle valli dei fiumi meridionali (Mosella, Meno e Neckar, oltre al Reno) sono sempre più diffusamente venduti sui mercati internazionali. Il settore ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] un primo tempo al Borromini, fu a Gian Lorenzo Bernini che il 16 luglio 1648 I. X affidò la costruzione della fontana dei Fiumi, compiuta nel 1651. Quanto alla chiesa di S. Agnese in Agone, I. X non esitò a farne la cappella di famiglia, togliendola ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...