• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [151]
Archeologia [8]
Arti visive [16]
Biografie [14]
Geografia [10]
Storia [5]
Letteratura [3]
Europa [3]
Geografia storica [2]
Storia antica [2]
Italia [2]

ERIDANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERIDANO (᾿Ηριδανός) G. Becatti Fiumicello ateniese affluente del Cefiso, scorrente a N dell'Acropoli, che Fidia raffigurò sul frontone O del Partenone per localizzare la scena della gara fra Atena e [...] Posidone per il possesso dell'Attica. Appare come un fanciullo nudo, seduto accanto al Cefiso semisdraiato nell'ala sinistra; ne resta solo il mutilo torso, riconosciuto dal Sauer, e compare nel disegno ... Leggi Tutto

ILISSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILISSO G. Becatti (᾿Ιλισσοᾒς). − Dio del fiume omonimo scorrente a S dell'Acropoli, che aveva un santuario in Atene. La mancanza di un mito non determinò una iconografia di questa personificazione e [...] , inquadrata dal Cefiso a sinistra con accanto l'Eridano, e dalla fonte Kalliroe con accanto l'I. a destra. Il piccolo fiumicello è qui raffigurato come un fanciullo nudo, seduto, che si china verso la Kalliroe. Bibl.: Roscher, II, 1890-94, c. 119 ... Leggi Tutto

ACIREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACIREALE dell'anno: 1958 - 1994 ACIREALE (Acium) G. Rizza È il maggiore dei sette centri abitati che sorgono tra l'Etna e il mare e nel cui nome è ripetuto il termine Aci. Gli scrittori antichi [...] pone Acium a 19 miglia da Nasso e a 9 da Catania; essa è quindi da ricercare nel territorio di Acireale. Il fiumicello della leggenda è stato da alcuni (Holm) identificato con il piccolo corso d'acqua detto Acquegrandi, da altri con la Reitana; il ... Leggi Tutto

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum) P. Zancani Montuoro Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] la piana s'interrasse e la linea di costa progredisse. Questa modesta formazione calcarea, lambita a S dal fiumicello Salso, ha avuto una provvidenziale funzione antisismica, proteggendo dai moti tellurici di venticinque secoli i tre templi ... Leggi Tutto

TERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERINA (Τέρινα, Τέρεινα; Terīna) Red. N. F. Parise Città della Magna Grecia fondata probabilmente dopo la distruzione di Sibari dai Crotoniati, quando costoro ebbero la supremazia nel territorio (Plin., [...] di T. a partire dall'ultimo venticinquennio del V sec. si trova, come personificazione della fonte che alimentava il fiumicello omonimo, una figura di giovinetta alata. Essa è generalmente seduta sopra un cippo, uno scanno o un'anfora rovesciata ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] con tre sommità e reca al centro la cisterna di Mocius costruita da Anastasio, vicino alla chiesa di S. Mocius. Un fiumicello, il Lykos (Λύκος, Lycus), lungo km 6 circa, scorre attraverso la penisola dividendo la settima collina dalla terza, quarta e ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173) B. d'Agostino F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale. F) [...] S. Vitale, sono la necropoli detta di S. Vitale (tra le vie Regnoli, Palmieri e Derna) e quella presso il fiumicello Savena, esplorate dal Ghirardini nel primo decennio del secolo. Come già riconobbero il Brizio, il Grenier ed il Montelius subito ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] buona parte del Sessorio e il palazzo dei Laterani, corrono ai piedi delle ultime propaggini del Celio lungo un fiumicello ("Marrana" oggi scomparso sotto un forte interro) che costituisce come una fossa naturale di difesa. Ancora nel tratto che ... Leggi Tutto
Vocabolario
tròscia
troscia tròscia s. f. [da una voce mediterranea] (pl. -sce). – 1. ant. o region. Pozzanghera; rigagnolo d’acqua: questo filosafo era un giorno bagnato in una t. d’acqua, e stavasi in una grotta al sole (Novellino); un fiumicello ... secco...
malardo
malardo (o mallardo) s. m. [dal fr. malard, voce di origine fiamminga]. – Nome ant. e region. del germano reale, o anatra selvatica: Andando queste intorno al fiumicello ... Per far levar malardo o altro uccello (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali