• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [48]
Arti visive [34]
Geografia [16]
Storia [16]
Archeologia [13]
Trasporti [9]
Italia [8]
Europa [9]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [8]

Fiumicino

Enciclopedia on line

Fiumicino Cittadina, già appartenente al comune di Roma, dal 1992 comune autonomo (222,3 km2, con  76481 ab. stimati al 2021). Centro peschereccio sulla foce settentr. del Tevere, si è sviluppato dopo gli ingenti [...] unito a Roma da ferrovia e al Lido di Roma da servizi automobilistici. Il ramo N del Tevere, detto Canale di Fiumicino, scavato nell'età imperiale e poi più volte riattato, è quello che tuttora serve alla navigazione. Aeroporto "leonardo da vinci" L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PORTO DI CLAUDIO – ETÀ IMPERIALE – AUTOSTRADA – PANDEMIA – TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiumicino (1)
Mostra Tutti

FIUMICINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FIUMICINO V. Santa Maria Scrinari Nome del canale settentrionale del Tevere, scavato in età imperiale, e di un centro moderno presso la foce del fiume. Il proseguimento degli scavi e delle verifiche [...] , in Archeologia Laziale Vili (QuadAEI, 14), Roma 1987, pp. 181-188; ead., Guida al Museo delle navi del porto di Claudio a Fiumicino, Roma 1989; V. Mannucci, Il parco archeologico naturalistico del porto di Traiano. Metodo e progetto, Roma 1992. ... Leggi Tutto

Fregene

Enciclopedia on line

Fregene Centro nel comune di Fiumicino (prov. di Roma) sulla costa tirrenica. Sorto a partire dal 1930, si è venuto affermando come frequentata località balneare, favorita anche dalla presenza di una pineta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FIUMICINO – TIRRENICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fregene (1)
Mostra Tutti

Maccarese

Enciclopedia on line

Maccarese Centro del Comune di Fiumicino (870 ab.); si è sviluppato attorno a un antico castello già dei Rospigliosi, a 3 m s.l.m., a 5 km dal litorale tirrenico, in seguito a una completa opera di bonifica iniziata [...] nel 1925. Sono stati costruiti oltre 500 km di canali, guadagnando all’agricoltura più di 4300 ha. Buona parte della superficie è dedicata ai cereali; notevole l’estensione dei vigneti. La macchia spontanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA – FREGENE – CEREALI – S.L.M

Bucci, Flavio

Enciclopedia on line

Bucci, Flavio Attore italiano (Torino 1947 - Fiumicino 2020). Formatosi alla scuola del Teatro Stabile di Torino, ha esordito nella recitazione nel 1971 nella pellicola La classe operaia va in paradiso diretta da E. [...] Petri, per il quale due anni più tardi ha recitato nel film La proprietà non è più un furto (1973). Artista poliedrico, dotato di una espressività sognante e dolorosa, è stato negli anni successivi felice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIO BUCCI – TORINO – MAGNI

Portuense, Via

Enciclopedia on line

Costruita probabilmente da Claudio, conduceva da Roma a Porto, alle foci del Tevere (presso l’attuale Fiumicino). Il suo tracciato era molto simile a quello odierno: partendo dalla Porta P. delle Mura [...] Aureliane (oggi Porta Portese) e costeggiando la riva destra del Tevere, la Via P. giungeva al litorale dopo 16 miglia di tortuoso percorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: TEVERE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portuense, Via (1)
Mostra Tutti

Campana, Via

Enciclopedia on line

Antica via che da Roma, lungo la destra del Tevere, portava al Campus Salinarum (Campo Salino, tra Fiumicino e Ponte Galeria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TEVERE – ROMA

SOGLIANO al Rubicone

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGLIANO al Rubicone (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Borgata del Forlivese (Romagna), fra l'alta vallata del Fiumicino (Rubicone) e quella dell'Uso, a 379 m. s. m. Situato sulla destra del Rubicone, [...] il borgo occupa il triangolo di terra compreso fra la strada che viene da Cesena e l'altra che parte da Savignano, le quali s'uniscono a monte di Sogliano. Un tempo era cinta di mura ed era munito anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGLIANO al Rubicone (1)
Mostra Tutti

CAMPLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese della provincia di Teramo situato tra due torrentelli (Siccagno e Fiumicino), che scendono dal monte detto di Campli (1720 m.). Tra le due vallette, profondamente incise nelle formazioni arenaceo-argillose [...] subappenniniche, rimane una strettissima dorsale a fianchi ripidi, sulla quale si allunga l'abitato (396 m. s. m.) che ha un'unica strada, e, al centro, una piazza ove sorgono la collegiata e il municipio. ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – LEGUMINOSE – CAMPANILE – ABRUZZO – BERGAMO

mono-hub

NEOLOGISMI (2018)

mono-hub agg. inv. Che ha un solo scalo aeroportuale con funzione di centro principale di smistamento. • il governo sceglie la pista francese, e quindi indicativamente avvia la compagnia [Alitalia] verso [...] e restituire produttività. Mi auguro solo che la politica non faccia l’errore di mettere in discussione il ruolo di Fiumicino come mono-hub nazionale. Malpensa, pur avendone avuto l’opportunità, non ha saputo fare concorrenza a Parigi, Zurigo e ... Leggi Tutto
TAGS: ALITALIA – ZURIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
portüènse
portuense portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...
baby-cantante
baby-cantante (baby cantante), loc. s.le m. e f. Cantante di età giovanissima. ◆ L’esibizione all’Ariston di una baby-cantante, tuttavia, non sarebbe una novità in assoluto. (Sicilia, 27 settembre 2001, p. 1, Prima pagina) • Parteciperanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali