Paolo Marchi
Culinaria. I campioni del gusto
La classifica 2012 dei migliori cinquanta ristoranti del mondo conferma la rivoluzione degli ultimi dieci anni nel campo dell'alta cucina: scendono Francia [...] Luca Cordero di Montezemolo, presidente della nuova società ferroviaria, a promuovere nel 1990, in veste di direttore del Comitato organizzatore dei Mondiali di calcio, la costruzione dell’Air Terminal, per collegare Roma con lo scalo di Fiumicino. ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] sono tuttora inediti; solo in parte supplisce il vol. di O. Testaguzza, Portus, Roma 1970; v. anche id., Il porto di Traiano a Fiumicino, in Riv. Ing. Archit., XIII, Roma 1964, p. 11 segg., e The port of Rome, in Archaeology, XVII (1964), p. 173 segg ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] ciclo della fig. 1, un altro impianto con un terzo gruppo simile, della potenza di 25 MW è entrato in servizio a Fiumicino. L'impianto è a due linee d'asse, ciascuna comprendente un motore elettrico di lancio, un compressore, una turbina a gas. Sull ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] s. confederale vennero registrati in settori non dell'industria, ma dei servizi pubblici, come tra gli aeroportuali di Fiumicino, tra i portuali di Genova, tra gli ospedalieri. Questo intrecciarsi di tensioni sociali in gangli delicati dello stato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] . 1646 aiutò il cardinale Francesco, suo fratello Taddeo e i quattro figli di questo a uscire dalla città e a raggiungere Fiumicino, dove una nave li attendeva per condurli in Francia. Per tutto il pontificato del Pamphili il G. si strinse sempre più ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] settimane le prime pagine e le copertine dei giornali. In una Roma ancora piagata dalla guerra, l’arrivo della Bergman a Fiumicino assediata dai fotografi fu un significativo preludio di quella che sarebbe stata di lì a poco la Hollywood sul Tevere e ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] : non viene rieletto principe dell'Accademia;nel 1734 il Vanvitelli lo sostituisce come "commissario delle Passonate di Fiumicino" (J. Garms, Beiträge zu Vanvitellis Leben..., in Römische historische Mitteilungen, XVI[1974], p. 115); nel 1740 il ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] in Roma peggiorò decisamente, abbandonò travestito la città nella notte dal 28 al 29 settembre e si imbarcò a Fiumicino alla volta di Parigi. Ricevute durante il viaggio assicurazioni di amicizia dal Mazzarino, poté autorizzare i fratelli rimasti a ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] . In questi scali c'è da rilevare la congestione delle piste e l'inadeguatezza delle strutture esistenti. A Roma-Fiumicino è in fase di realizzazione una nuova aerostazione, ma i lavori procedono con grande lentezza. Il Piano regolatore degli ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] in medie unità agrarie, poggiate sulla granicoltura e sull'allevamento razionale del bestiame, dei territorî di Maccarese, di Fiumicino e di Ostia, alle porte di Roma; il passaggio graduale dal bosco e dal seminatorio al vigneto, all'uliveto ...
Leggi Tutto
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...
baby-cantante
(baby cantante), loc. s.le m. e f. Cantante di età giovanissima. ◆ L’esibizione all’Ariston di una baby-cantante, tuttavia, non sarebbe una novità in assoluto. (Sicilia, 27 settembre 2001, p. 1, Prima pagina) • Parteciperanno...