• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [48]
Arti visive [34]
Geografia [16]
Storia [16]
Archeologia [13]
Trasporti [9]
Italia [8]
Europa [9]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [8]

PORTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996 PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393) C. Pavolini Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] le chiglie di sette navi affondate, cinque delle quali sono esposte dal 1979 nel vicino Museo delle Navi (v. Fiumicino). Nell'area della città di P. e degli impianti attorno al porto esagonale traianeo, comprensorio finora poco noto archeologicamente ... Leggi Tutto

Tevere

Enciclopedia on line

Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] muraglioni e, a Capo Due Rami, si biforca nei rami deltizi della Fiumara Grande, che è la vera foce, e del canale di Fiumicino. La lunghezza totale è di 405 km e la superficie del bacino di 17.156 km2. Il bacino imbrifero ha un’altitudine media di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ITALIA
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – PIEVE SANTO STEFANO – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – MONTE FUMAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tevere (5)
Mostra Tutti

CIAMPINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Aeroporto internazionale di Roma situato circa 15 km a sud-est di Roma sulla via Appia Nuova in un'area di pianura piatta (circa 125 m.s.m.) che amministrativamente appartiene al comune di Marino. L'aeroporto [...] internazionali; ma la situazione è destinata ad alterarsi con l'entrata in servizio effettivo dell'aeroporto intercontinentale di Fiumicino. Nel 1959 si ebbero: aerei arrivati 31.250; partiti 31.250; passeggeri sbarcati 617.075, imbarcati 609.176 ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE METEOROLOGICA – VIA APPIA – FIUMICINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPINO (1)
Mostra Tutti

Morandi, Riccardo

Enciclopedia on line

Morandi, Riccardo Ingegnere italiano (Roma 1902 - ivi 1989). Laureatosi a Roma (1927), si è dedicato allo studio e alla sperimentazione del calcolo e della tecnologia dei materiali, in particolare delle strutture cementizie, [...] abitata); aviorimesse e officine Alitalia (1961), centro manutenzione per Boeing 747 (1969-70), aeroporto Leonardo da Vinci, Fiumicino; autorimessa Zeppieri, Frosinone (1963); ponte sul Wādī al-Kūff, Libia (1965-71); sede centrale della Soc. FATA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCESTRUZZO ARMATO – LAGO DI PAOLA – TRAVE GERBER – BOEING 747 – MARACAIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandi, Riccardo (3)
Mostra Tutti

ovulatore

NEOLOGISMI (2018)

ovulatore s. m. Chi trasporta, occultandoli all’interno del proprio corpo, ovuli pieni di sostanze stupefacenti. • la tempestività dell’intervento ha consentito di scongiurare i letali effetti di quella [...] europei trasformati in «ovulatori» dalla crisi e un centro anti-droga all’ospedale di Ostia. L’aeroporto di Fiumicino resta il palcoscenico ideale per studiare e monitorare il narcotraffico internazionale. (Valeria Costantini, Corriere della sera, 13 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MESSAGGERO – COCAINA – EROINA – OSTIA

Luccichènti, Ugo

Enciclopedia on line

Ingegnere e architetto italiano (Isola del Liri 1898 - Roma 1976). Sostenuto da una severa disciplina professionale, venata a volte di spregiudicatezza e sperimentalismo, si è dedicato soprattutto all'edilizia [...] anche realizzato l'ufficio postale modello), villini a Casal Palocco (1955, 1968-70), ecc. Ha collaborato ai piani regolatori di Frascati e Castelgandolfo, e ha elaborato progetti per l'aeroporto di Fiumicino e per il mercato ortofrutticolo di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DEL LIRI – CASTELGANDOLFO – FRASCATI – LIBIA – ROMA

Mònaco, Vincenzo

Enciclopedia on line

Mònaco, Vincenzo Architetto italiano (Roma 1911 - ivi 1969). Esordì con il progetto per l'ospedale di Modena (in collaborazione con F. Petrucci e C. Longo, 1933), in cui è sensibile il riferimento a Le Corbusier. Fino [...] -50), villaggio olimpico (1958-60), casa intensiva a Taranto; ville a Fregene, a Santa Marinella; la stazione dell'aeroporto di Fiumicino (1950-57, su struttura di R. Morandi), edificio per la SIAE all'EUR (1963-65). In seguito ha costruito la chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARINELLA – CORBUSIER – ROCCARASO – TUNISIA – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mònaco, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

internalizzare

NEOLOGISMI (2018)

internalizzare v. tr. Far passare nella sfera di gestione di un ente pubblico o di un’azienda funzioni o servizi precedentemente svolti da imprese esterne. • L’amministratore delegato del colosso franco-olandese, [...] nel nuovo gruppo (finora previsti in 3.300). Ora ci sarebbero anche tutte le attività di Az Servizi svolte a Roma Fiumicino, la manutenzione leggera e l’handling. (Giusy Franzese, Mattino, 26 marzo 2008, p. 5, Primo piano) • «Già nella manovra di ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE PUBBLICO – CAMPIDOGLIO – ROMA

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] relative agli anni seguenti (2.661.400 ab. nel 1995; 2.646.800 nel 1998); nel 1992, l’istituzione del comune di Fiumicino ha ridotto la popolazione della capitale di ulteriori 45.000 ab. e la sua superficie comunale di 222,3 km2. Dopo la decrescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Malpensa

Enciclopedia on line

Malpensa Località della provincia di Varese, nel comune di Somma Lombardo, situata a circa 50 km a NO di Milano, sulla sinistra del fiume Ticino. Vi sorge l’aeroporto di Milano-Malpensa, dal 2024 intitolato a Silvio [...] base della compagnia aerea Alitalia fino al 30 marzo 2008, quando la compagnia ha deciso di concentrarsi sull’aeroporto di Roma-Fiumicino. Parte con gli aeroporti di Linate e di Orio al Serio del sistema aeroportuale di Milano, lo scalo è al secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: AEROPORTO DI MILANO-MALPENSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI VARESE – SILVIO BERLUSCONI – SOMMA LOMBARDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
portüènse
portuense portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...
baby-cantante
baby-cantante (baby cantante), loc. s.le m. e f. Cantante di età giovanissima. ◆ L’esibizione all’Ariston di una baby-cantante, tuttavia, non sarebbe una novità in assoluto. (Sicilia, 27 settembre 2001, p. 1, Prima pagina) • Parteciperanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali