• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [48]
Arti visive [34]
Geografia [16]
Storia [16]
Archeologia [13]
Trasporti [9]
Italia [8]
Europa [9]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [8]

passaporto elettronico

Lessico del XXI Secolo (2013)

passaporto elettronico passapòrto elettrònico locuz. sost. m. – Documento di nuova generazione con particolari caratteristiche di anticontraffazione che certifica elettronicamente i dati del titolare. [...] In Italia il prototipo del p. e. è stato presentato l’11 dicembre 2004 a Roma presso l’aeroporto di Fiumicino e il documento è stato istituito ufficialmente dal ministero degli Affari esteri il 29 novembre 2005. La distribuzione negli uffici postali ... Leggi Tutto

eGate

NEOLOGISMI (2018)

eGate (e-gate, e-Gate), s. m. Varco elettronico aeroportuale. • Nelle ultime settimane sono stati inoltre inaugurati degli appositi eGates, riservati ai cittadini dell’Unione europea di età superiore [...] postazioni e-gates per la verifica automatica dei passaporti. Attualmente sono 34 i varchi elettronici finora attivati da Adr, 28 a Fiumicino (12 agli arrivi, 8 alle partenze, 4 e 8 per i passeggeri in transito da extra Schengen verso Schengen) e 6 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – ROMA

Ansèlmi, Alessandro

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Roma 1934 - ivi 2013); è stato uno dei fondatori, nel 1962, del GRAU (Gruppo romano architetti urbanisti), attivo fino al 1980. Dal 1974 al 1981 è stato redattore della rivista Controspazio. [...] della nuova metropolitana di Rouen a Sotteville-les-Rouen (1993-95); la facoltà di giurisprudenza dell'università di Reggio di Calabria (1988-2000); il municipio di Fiumicino (Roma, 1997-2003); il nuovo Palazzo dei congressi di Riccione (1999-2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – SANTA SEVERINA – GIURISPRUDENZA – RAZIONALISMO – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansèlmi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

AMATI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Pasquale Angelo Fabi Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] Bibliofilo,X,Bologna 1889, pp. 129-142), e pubblicò due dissertazioni per provare come lo storico fiume sia il Fiumicino, che bagna Savignano: Dissertazioni tre dell'abate P. A. savignanese sopra alcune lettere del signor dottor Giovanni Bianchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPAGNA Romana

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La Campagna Romana o Agro Romano, in senso storico o tradizionale, non coincide con nessuna delle odierne suddivisioni amministrative e neppure con l'area che potrebbe definirsi come banlieue di Roma. [...] superiore a 1000 ab. Il richiamo della popolazione verso il mare è evidente. Dopo il Lido, il centro più popoloso è Fiumicino, che acquisterà nuovo incremento con l'apertura al traffico (1961) del grande aeroporto intercontinentale; a nord di ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – AREE PASCOLIVE – TORRIMPIETRA – ALLEVAMENTO – MACCARESE

CASTELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Domenico Marco Palma Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] al 1644 (ibid., b. 87/4, 5; b. 89/4; b. 91/3, 6; b. 92/7; b. 94/5, 10; b. 97/4; b. 99/6); per le “passonate” di Fiumicino eseguite, sotto la direzione di G. De Vecchi, dal 1637 al 1642 (ibid., b. 82/2; b. 83/19; b. 85/6c; b. 87/5; b. 88/13; b. 89/3 ... Leggi Tutto

Valle, Tommaso

Lessico del XXI Secolo (2013)

Valle, Tommaso Valle, Tommaso. – Architetto (n. Roma 1934). Laureatosi presso la Sapienza, Università di Roma nel 1957, nello stesso anno, sotto la guida del padre Cesare (1902 - 2000) e con il fratello [...] Porta Nuova a Torino, inaugurata nel 2009; tra i cantieri in corso di realizzazione, il molo C dell’aeroporto Leonardo da Vinci a Fiumicino, la sede del Consiglio della Regione Puglia a Bari, la Cittadella della giustizia in piazzale Roma a Venezia. ... Leggi Tutto

Bofill, Ricardo

Enciclopedia on line

Bofill, Ricardo Architetto spagnolo (Barcellona 1939 - ivi 2022). Ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura, studio che si avvale della collaborazione e del lavoro interdisciplinare di architetti, ingegneri, matematici, [...] si segnalano il Corso (2000) e il Crystal Carlin (2001) a Praga; il masterplan del Parco Leonardo (1993-2005) a Fiumicino; il Palacrociere della Stazione marittima del Porto (2003) a Savona; piazza della Libertà e Mezzaluna (2021) a Salerno. Fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN DIOR – BARCELLONA – CASABLANCA – CATALOGNA – SOCIOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bofill, Ricardo (1)
Mostra Tutti

BADONI, Giuseppe Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Industriale, nato a Lecco il 24 novembre 1882, morto ivi il 21 luglio 1974. Laureatosi in ingegneria meccanica nel 1907, entrò nell'anno successivo nella Società ''Antonio Badoni e C.'' come gerente responsabile; [...] nuovi locomotori ferroviari di manovra e portato a compimento coperture e strutture metalliche di importanti edifici (aeroporto di Fiumicino, cartiere Burgo a Mantova, palazzo del Lavoro a Torino). Nel 1947 B. promosse la costituzione dell'ACAI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA MECCANICA – SOCIETÀ PER AZIONI – GASOMETRI

PERRI, Oreste

Enciclopedia dello Sport (2004)

PERRI, Oreste Ferruccio Calegari Italia • Marzalengo (Cremona), 27 luglio 1951 • Specialità: Kayak Ha collezionato straordinari risultati, fino a diventare un atleta di primo piano, acclamato e amato. [...] m, e fu quinto ai Mondiali di Copenaghen in K4 sui 10.000 m. Sottoponendosi a lunghi allenamenti sul Po, nel 1971 dominò la Roma-Fiumicino (36 km), vinse il Campionato Italiano e fu sesto ai Mondiali di Belgrado in K4 sui 10.000 m. In vista delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – CANOTTIERI – ORBETELLO – BELGRADO – MONTREAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
portüènse
portuense portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...
baby-cantante
baby-cantante (baby cantante), loc. s.le m. e f. Cantante di età giovanissima. ◆ L’esibizione all’Ariston di una baby-cantante, tuttavia, non sarebbe una novità in assoluto. (Sicilia, 27 settembre 2001, p. 1, Prima pagina) • Parteciperanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali