MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] Nei primi anni Novanta il M. si allontanò progressivamente dall'alleanza con Firenze a causa di dissapori non sopiti riguardo a Fivizzano e acuiti dalla morte di Lorenzo de' Medici, con cui il M. aveva stretto un rapporto privilegiato. Nonostante ciò ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Giuseppe
Anna Maria Pult
ZAMBECCARI, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1655 a Castelfranco di Sotto (oggi in provincia di Pisa), da Bernardino di Pompeo e da Livia di Giovan Francesco Maraffi. [...] , il padre, notaio, svolse incarichi pubblici nel nuovo Stato, cancelliere nel 1652 a Castelfranco, poi a Fucecchio e infine a Fivizzano, dove morì nel 1682. Ebbe undici figli e, secondo Pietro Ferrari (1925, pp. 90-94), il biografo di Giuseppe, solo ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...]
Come il fratello Ippolito, pittore non altrimenti noto, il G. fu avviato senza dubbio al mestiere dal padre che, nato a Fivizzano verso il 1511 e morto nel 1584, è noto solo per alcuni dipinti realizzati nella città natale e a Massa (Thieme - Becker ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] sepolcrale fu distrutta attorno al 1581 e quindi rifatta, se l'ordine del vicario generale degli agostiniani, Agostino da Fivizzano, fu eseguito (cfr. Analecta augustiniana, X, pp. 259 ss.), il monumento sepolcrale di A. era stato visto una ventina ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] del secolo, per accomandigie e dedizioni spontanee, il loro dominio nella Lunigiana orientale, costituendovi l'ampio vicariato di Fivizzano; in pari tempo acquistavano Albiano e Caprigliola e, nell'alta Val di Magra, fondavano, a spese dei feudatarî ...
Leggi Tutto
CASAVECCHIA, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Banco di Francesco di Banco e di Costanza d'Antonio di Dino Canacci, nacque a Firenze nel 1472.
La sua famiglia, pur non appartenendo al cerchio delle maggiori [...] di presenza nella vita pubblica che aveva contraddistinto i suoi antenati. Nel 1507 veniva infatti nominato commissario a Fivizzano e nel 1509 riceveva lo stesso incarico per Barga. Mentre esistono poche notizie su questi due uffici occupati ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michele
Giuseppe Gangemi
Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] preziosissimo ma purtuttavia non esente da varie imprecisioni, registra sotto il medesimo nome – ma il luogo di nascita qui è Fivizzano – un’orazione tenuta nella chiesa pisana di S. Caterina e stampata nella stessa città nel 1628. Ma è troppo poco ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] la strategia endogamica che legava i vari rami del casato Malaspina. La dote fu fissata in 1800 scudi di moneta di Fivizzano. Il M. ricevette 300 scudi subito e altri 1200 nel febbraio del 1616, da Lazaro Malaspina d'Olivola, fratello della moglie ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] macchina da scrivere funzionante della quale oggi si abbia conoscenza era stata inventata dal conte Agostino Fantoni da Fivizzano (Massa-Carrara) nel 1802, e perfezionata dal suo buon amico Pellegrino Turri da Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) nel ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] , capitano del popolo, gonfaloniere; ma più che da ogni altro, da Carlo Corradino (nato a Siena nel 1802, morto a Fivizzano nel 1881). Questi, entrato nella marina sarda, vi si distinse nella spedizione di Tripoli (1825); ne uscì nel 1839, per ...
Leggi Tutto