PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] . Nei primi tempi della permanenza a Volterra alloggiò nel convento di S. Agostino, di cui era abate fra Bernardo da Fivizzano, un organista che gli chiese di istruire al contrappunto suo nipote, fra Agostino. Dopo cinque mesi di lezioni Pesciolini ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] nella sua giurisdizione, agì in particolare nella vasta diocesi di Luni e Sarzana, comprendente anche le terre fiorentine di Casola e Fivizzano. Dopo un periodo trascorso di nuovo a Roma e poi a Foligno e Spoleto (ottobre 1548 - maggio 1549) fino all ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] con violenza", secondo le massime moderate da lui espresse a Giovanni Fantoni (Un cittadino di Reggio ad un cittadino di Fivizzano:foglio a stampa, Reggio, Bibl. munic., Ms. Turri C. 68).
Nel 1796, subito dopo l'arrivo dell'esercito francese, aveva ...
Leggi Tutto
PUCCERELLI, Francesco
Lucio Biasiori
PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] , nella Romagna fiorentina, poi in Valdera e nel Valdarno e infine in un centro aperto a infiltrazioni eterodosse come Fivizzano, in Lunigiana. Dal novembre 1542 fu a Firenze, come notaio del tribunale della Mercanzia.
All’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MINTO, Gilbert Elliot conte di
Figlio dell'omonimo primo conte di Minto (XXIII, p. 409), nacque a Lione il 16 novembre 1782 e compì gli studî all'università di Edimburgo. Membro della Camera dei comuni [...] . Passato a Firenze (seconda metà d'ottobre), contribuisce a calmare l'opinione pubblica eccitata dall'occupazione di Fivizzano e accoglie da esuli siciliani la richiesta d'aiuti da parte dell'Inghilterra, garante della costituzione del 1812 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] presso Lucca. Allo stesso periodo è stato ricondotto inoltre un S. Nicola da Tolentino conservato presso la Biblioteca di Fivizzano, la cui assegnazione al M. si fonda su una testimonianza settecentesca che ne registrava la presenza nella locale ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] del 1594, e forse ancora negli anni Ottanta, frequentò l’Università di Pisa e le lezioni di Giovanni Talentoni da Fivizzano.
Al 1583 risale la composizione della prima opera letteraria, la tragedia L’Enrico (edita solo modernamente), ambientata alla ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] si è detto, dall'industria marmifera. La produzione delle sue 418 cave (comprese quelle del M. Sagro e di Equi nel comune di Fivizzano) fu nel 1927 di 316.982 tonn. di marmo greggio, con una diminuzione di 20.105 tonn. rispetto al 1926, anno in cui ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] condotta dette prova delle sue capacità dando alle stampe uno studio commissionatogli dal Comune di Fivizzano, Analisi bacteriologica delle acque di Fivizzano eseguita nell'istituto di anatomia patologica della R. Università di Pisa (Firenze 1886), e ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] per la rioccupazione di alcuni territori della Garfagnana (acquisiti da Modena nel '47 dal Ducato di Lucca), fra cui Fivizzano, Minucciano e Montignoso, che si erano ribellati.
Frattanto egli proseguiva gli studi filologici e linguistici. Eseguì la ...
Leggi Tutto