RUHMKORFF o Rühmkorff (scritto anche erroneamente Rhumkorff e Rumkorff) Heinrich Daniel
Giovanni Giorgi
Elettromeccanico, nato in Hannover il 15 gennaio 1803, morto a Parigi il 20 dicembre 1877; dopo [...] d'induzione nel secondario, e un deterioramento rapido dei contatti, anche se costruiti di platino. Nel 1853 Fizeau insegnò a superare definitivamente questa limitazione, mettendo in parallelo fra i poli dell'interruttore un condensatore; la funzione ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] l'ipotesi ondulatoria; che fu considerata da tutti vittoriosa in seguito a un presunto experimentum crucis (1849) di Armand Fizeau (1819-1896). Tenendo conto della scoperta della polarizzazione (1808) fatta da Etienne Malus (1775-1812) si poté così ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] tra gli specchi permette di ricavare l’angolo sotteso dal disco stellare. Un simile interferometro fu suggerito da A.-H.-L. Fizeau e applicato per la prima volta da F. G. Pease, che nel 1920 misurò all’osservatorio di Mount Wilson il diametro ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] ); è bene osservare subito che questo metodo non dà quel risultato di alta precisione, che può fornire il metodo di Fizeau pcr la dilatazione. Ma qualitativamente il fenomeno permette di riconoscere che anche qui, come nel caso della dilatazione, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] le compongono si spostano leggermente verso il rosso o verso il blu. Grazie a questo fenomeno, noto come effetto Doppler-Fizeau, diventa possibile misurare la velocità di astri che, per la loro lontananza, non vediamo muoversi. Ma per ottenere tali ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] la sua ipotesi di un trascinamento parziale dell'etere supplementare nei corpi trasparenti: con conseguenze verificate da A. H. Fizeau alcuni decenni dopo); infine dalle esperienze di J. F. D. Arago.
Su queste basi molteplici e influenzate da questi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] al laboratorio o all'etere, a seconda del tipo di esperimento considerato (per es., nell'esperimento di Armand-Hippolyte-Louis Fizeau del 1851, v è la velocità del flusso d'acqua rispetto al laboratorio). Lorentz parla di questo tempo matematico come ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] di trascrizione della f. mediante la stampa a inchiostro, come quelli affrontati fin nei giorni successivi all'invenzione da H. Fizeau e da A. Donné, che tentarono di ottenere dei clichés da stampa direttamente dai dagherrotipi, non ebbero successo e ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] . figg. 10-11) prendendo per Δ la distanza tra gli specchietti. Termineremo aggiungendo che l'interferometro fu suggerito da A. H. L. Fizeau; ma in pratica venne applicato da F. G. Pease, che il 13 dicembre 1920 misurò, a Monte Wilson, il diametro di ...
Leggi Tutto