relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] principio dei moti relativi, la cui formulazione relativistica ha trovato conferma sperimentale in un’esperienza di A.-H.-L. Fizeau relativa alla determinazione della velocità della luce in un mezzo in moto. In particolare si riconosce che, qualunque ...
Leggi Tutto
Doppler Christian
Doppler 〈dòplër〉 Christian [STF] (Salisburgo 1803 - Venezia 1854) Prof. di fisica nel politecnico di Praga (1835), poi nelle univ. di Chemnitz (1847) e di Vienna (1851). ◆ [OTT] Allargamento [...] basato sull'effetto D. nella propagazione di onde radio, usato nella geodesia spaziale: v. geodesia: III 18 d. ◆ [OTT] Principio di D.-Fizeau: altra denomin. dell'effetto D. (v. sopra) quando si vuole mettere l'accento sul particolare uso che A.-H.-L ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] due) sono a distanza finita dall'oggetto diffrangente: v. diffrazione della luce: II 141 d. ◆ [OTT] [RGR] Effetto F.-Fizeau: fenomeno consistente nel fatto che la velocità della luce in un mezzo trasparente in moto dipende, sia pure lievemente, dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] al laboratorio o all'etere, a seconda del tipo di esperimento considerato (per es., nell'esperimento di Armand-Hippolyte-Louis Fizeau del 1851, v è la velocità del flusso d'acqua rispetto al laboratorio). Lorentz parla di questo tempo matematico come ...
Leggi Tutto