• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [78]
Religioni [20]
Biografie [25]
Storia [10]
Storia delle religioni [6]
Arti visive [8]
Letteratura [5]
Diritto [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Pratiche rituali e liturgiche [2]
Diritto civile [2]

flagellanti

Dizionario di Storia (2010)

flagellanti Nome degli appartenenti a movimenti religiosi o confraternite che praticavano la flagellazione come pena o mezzo di mortificazione e penitenza. La flagellazione, prevista a questo scopo da [...] Venturino da Bergamo, 1334), altri invece in cui a elementi gioachimiti si univano altre credenze, per es. che la flagellazione procurasse la remissione dei peccati come un secondo battesimo e anche fuori dei sacramenti della Chiesa. Una ripresa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

Fasani, Ranieri

Enciclopedia on line

Fasani, Ranieri Forma tradizionale del nome del promotore del movimento perugino (1260) dei flagellanti; nei documenti s'incontrano le forme Raynerius Fasiani e Fagiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAGELLANTI – PERUGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fasani, Ranieri (2)
Mostra Tutti

Rasputin, Grigorij Efimovič

Enciclopedia on line

Rasputin, Grigorij Efimovič Mistico russo (Pokrovskoe, Tobol´sk, 1869 - Pietrogrado 1916). Di famiglia contadina, entrato a far parte della setta ereticale dei chlysty ("flagellanti"), acquistò fama di taumaturgo. Chiamato a San [...] Pietroburgo (1907), esercitò grande ascendente sugli ambienti di corte e ottenne la completa fiducia della zarina Alessandra Fëdorovna, soprattutto avendole dato speranza di guarigione per il figlio Alessio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – CARSKOE SELO – TOBOL´SK – EMOFILIA – CHLYSTY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rasputin, Grigorij Efimovič (2)
Mostra Tutti

Venturino da Bergamo, beato

Enciclopedia on line

Venturino da Bergamo, beato Domenicano (Bergamo 1304 - Smirne 1346). Dopo avere studiato a Pavia e a Genova, predicò in varie città italiane. Nel 1335 condusse un grande pellegrinaggio di penitenza del tipo dei flagellanti, da Bergamo [...] a Roma. Caduto in sospetto della curia avignonese e del papa Benedetto XII, fu sottoposto a processo: gli fu interdetto l'ufficio della confessione e della predicazione, fu espulso dall'Italia e inviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAGELLANTI – DOMENICANO – INTERDETTO – PROVENZA – CROCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturino da Bergamo, beato (1)
Mostra Tutti

ashkenaziti

Dizionario di Storia (2010)

ashkenaziti Gli ebrei dell’Europa centrorientale; da Ashkenaz, che nella «tavola dei popoli» in Genesi, X, 3 e in Geremia, LI, 27 indica una nazione discendente da Iafet, stanziata a N della Siria, e [...] crisi dovuta alla peste del 1348-49, si ebbe una violenta esplosione antisemita in cui molti ebrei vennero uccisi dai «flagellanti»;  i sopravvissuti emigrarono in Polonia dietro invito del re polacco Casimiro III. La loro lingua è lo yiddish, e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TAVOLA DEI POPOLI – FLAGELLANTI – ANTISEMITA – SEFARDITI – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ashkenaziti (2)
Mostra Tutti

flagellazione

Enciclopedia on line

Pena corporale consistente nel percuotere con il flagello. Una f. di carattere rituale è largamente documentata nelle religioni primitive e antiche. Il significato della f. (o battitura) rituale oscilla [...] e penitenza, nel 13° sec. diede origine, insieme con il riaccendersi di aspettative apocalittiche, a movimenti di flagellanti, come quello iniziato in Perugia da Ranieri Fasani nel 1260, chiamato dei disciplinati o con altri nomi (battuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: FLAGELLANTI – BABILONESI – ORTODOSSIA – LUPERCALI – CATARTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flagellazione (1)
Mostra Tutti

BARTOLO da San Gimignano, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da San Gimignano, Santo Ada Alessandrini Nacque a Mucchio, castello distante quattro chilometri da San Gimignano, nel 1228, molto probabilmente di maggio, mese in cui da tempo immemorabile viene [...] quale vedeva un utile strumento per ottenere la pacificazione delle fazioni cittadine. Ranieri favorì la costituzione di una compagnia di flagellanti anche a Volterra, di cui fece fondatore e correttore B. e di cui, a detta dei cronisti, si notarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONVICINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONVICINO Ugolino Nicolini Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] di architettura gotica, importante anche per gli affreschi duecenteschi che costituiscono la prima documentazione iconografica del moto dei flagellanti, sorto a Perugia stessa nel 1260. In questo medesimo anno B. si interessò presso la Curia romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VI, papa Bernard Guillemain Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] condizione che restasse individuale e discreta. Facendo appello alle autorità, C. VI ottenne l'estinzione del movimento dei flagellanti. Le missioni e la crociata procurarono delusioni a Clemente VI. La fondazione di sedi episcopali nell'Asia mongola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIERRE ROGER DE BEAUFORT – ORDINE DEI FRATI MINORI – REPUBBLICA DI GENOVA – GUERRA DEI CENT'ANNI – FILIPPO VI DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VI, papa (4)
Mostra Tutti

BONCAMBIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCAMBIO, Giacomo Daniel Waley Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] , gli eventuali rifugiati (12 giugno 1255). Sembra che abbia accolto favorevolmente, nel corso del grande movimento del 1260, i flagellanti che erano giunti a Bologna. Il B. continuò a prender parte attiva, anche da vescovo, alla lotta contro gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
flagellanti
flagellanti s. m. pl. [part. pres. di flagellare]. – Appartenenti a movimenti religiosi o confraternite della fine del medioevo, detti anche disciplinati o battuti, che si sottoponevano alla flagellazione come pratica collettiva di mortificazione...
flagellaménto
flagellamento flagellaménto s. m. [der. di flagellare]. – Il flagellare, come atto continuato o ripetuto; non ha, nell’uso, il senso specifico di flagellazione, ed è più spesso usato in senso estens. e fig.: il f. della tempesta, della grandine;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali