Divisione del regno vegetale comprendente le Alghe verdi in senso stretto (classe Cloroficee). Sono alghe unicellulari semplici o formanti colonie, oppure pluricellulari e allora in forma di filamenti, [...] la fase aploide; la fase diploide è rappresentata unicamente dallo zigote. La maggior parte delle C. vive nelle acque dolci, parecchie sulla costa del mare, poche all’aria. Hanno affinità con i Flagellati da una parte e con le Briofite dall’altra. ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] oltre un centinaio di metri. Ma sempre perdurano le uguali caratteristiche, più o meno stabili; il manifestarsi di forme flagellate in alcuni stadî di sviluppo di alghe, anche le più complesse, che fa riscontro con il comparire delle fasi palmelloidi ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] ai due diversi regni. Così p. es. la Euglena viridis è un organismo microscopico che si muove attivamente per mezzo del suo flagello; ha una macchia rossa, organo sensibile alla luce, e una piccola bocca con la quale introduce l'alimento, che poi ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] più rapidamente alla ricerca di nuove risorse alimentari. Nel caso di N. fowleri, una specie termofilica, questi stadi flagellati sono pericolosi per l'uomo, in quanto possono penetrare accidentalmente nelle coane nasali (come può avvenire durante un ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] pochi per ogni cellula; il loro tipico m. è ondulatorio, a esso si associa spesso un m. rotatorio di tutto il flagello intorno alla sua base (➔ microtubulo).
Il m. muscolare è l’espressione più tipica della contrattilità. Questa è legata quasi sempre ...
Leggi Tutto
NEOSPORIDÎ (lat. scient. Neosporidia)
Leopoldo Granata
Nel gruppo degli Sporozoi sono state (e ancora lo sono da qualche trattatista) riunite tutte le forme parassite che si riproducono per spore; intendendosi [...] hanno messo in rilievo la perfetta omogeneità del gruppo Coccidî-Gregarine e la sua evidente connessione con gli Amebo-flagellati, hanno indotto a considerare i Cnidosporidî come un gruppo del tutto distinto, non solo, ma con evidenti connessioni ...
Leggi Tutto
colonie animali
Giuseppe M. Carpaneto
Il vantaggio di vivere insieme
Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] , si uniscono tra loro formando una sfera cava che si muove nell'acqua grazie al movimento sincronizzato di tutti i flagelli. All'interno di ciascuna sfera si formano, per gemmazione, colonie figlie che condurranno vita indipendente quando la colonia ...
Leggi Tutto
Cronista (n. Parma 1221 - m. prob. nel convento di Montefalcone, Reggio nell'Emilia, dopo il 1288). Della famiglia parmense Adam, di ricca borghesia, entrò nell'ordine francescano (1238) nonostante l'opposizione [...] successivamente in molte altre città della Romagna, dell'Emilia e dell'Italia centrale. Nel 1260 guidò la processione dei flagellati di Sassuolo. Non ebbe mai cariche nell'ordine, pur avendo abbandonato ogni idea escatologica in seguito alla smentita ...
Leggi Tutto
Nome delle Alghe brune, costituenti una divisione del regno vegetale. Vi appartiene l’unica classe Feoficee. Il tallo è pluricellulare e di costituzione varia: piccolo e filamentoso, nastriforme, laminare, [...] o per eterogamia o per oogamia: tutti gli elementi riproduttori mobili hanno due ciglia ineguali e somigliano molto a certi Flagellati. In tutte le F. (eccetto che, per riduzione, nelle Fucacee) è stata riscontrata l’alternanza di generazione: le due ...
Leggi Tutto
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] filogeneticamente connessi con i Sarcodini. Assai più attendibile è l'ipotesi di un'origine da forme flagellate provviste di cnidocisti (v. flagellati). Il Chatton immagina un'evoluzione regressiva per la quale il soma, dopo essersi complicato allo ...
Leggi Tutto
flagellati
s. m. pl. [lat. scient. Flagellata, der. del lat. flagellum «flagello»]. – In zoologia, classe di protozoi (chiamati anche mastigofori), caratterizzati dalla presenza di organuli motorî, detti flagelli, posti in posizioni diverse...
flagellamento
flagellaménto s. m. [der. di flagellare]. – Il flagellare, come atto continuato o ripetuto; non ha, nell’uso, il senso specifico di flagellazione, ed è più spesso usato in senso estens. e fig.: il f. della tempesta, della grandine;...