Protozoi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, tipicamente citozoici, in alcuni casi (Cyclospora caryolytica Sch.) localizzati al nucleo. In qualche caso sono extracellulari, almeno in una parte del [...] (Eimeridae) il macro- e il microgametocito si evolvono indipendentemente e da quest'ultimo hanno origine numerosi microgameti con 2 flagelli. Ha luogo la fecondazione. Il sincario si divide una, due o più volte e il citoplasma segue tale divisione ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] a 4 stadî si ritrova anche in molti Protozoi parassiti (plasmodio della malaria, per es.), nonché nelle Alghe. Ma i Flagellati coloniali, per es. i Volvox, hanno un ciclo affatto diverso; vi è un solo adulto pluricellulare, che può riprodursi per ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] in numero di uno o di più in speciali cellule dette gametangi. Sono immobili (aplanogameti) oppure mobili per ciglia o flagelli (planogameti). In molte piante inferiori (Ulothrix, Ulva, ecc.) i gamen sono tutti uguali (isogameti) e si uniscono a due ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] infusorio introduce nella bocca l'alimento, che è, secondo le specie, molto vario: minuto, come Batterî, o grosso, come Flagellati, altri infusorî. Il cibo entra nel corpo dell'infusorio nel fondo dell'esofago. Nel caso della alimentazione minuta, si ...
Leggi Tutto
Nel parlare comune le ciglia sono i margini liberi delle palpebre, l'arco dei peli che su di esse s'impiantano. Ma in anatomia si designano con questo nome particolarmente i peli che nascono dal margine [...] della cellula, compresi fra gli organoidi o organiti di movimento e caratteristici degli Infusorî o Ciliati. A differenza dei flagelli dei Flagellati (v.) le ciglia sono più esili, più corte e assai più numerose e si muovono animate da vibrazioni ...
Leggi Tutto
Ordine (secondo alcuni autori sottordine) di Protozoi Sarcodini Rizopodi. Organismi eterotrofi, abbondantemente rappresentati in tutte le comunità marine, dalla intertidale alla batiale, dalla bentonica [...] con camera iniziale piccolissima) dà origine a cellule ameboidi e agamiche (spore); nelle macrosferiche, a gameti flagellati (isogameti) che, coniugandosi, danno un nuovo individuo. Eccezionalmente anche la forma macrosferica può riprodursi per via ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Roma il 25 ottobre 1862. Laureato in medicina nell'università di Roma. Inizialmente allievo del fisiologo J. Moleschott, studiò anche chimica con S. Cannizzaro. Con A. Bignami fu uno dei [...] . con A. Bignami), in Boll. R. Accademia Medica, XX, 1893-94; Intorno alla struttura delle forme semilunari e dei flagellati nei parassiti malarici (in coll. con A. Bignami), in Ann. Medic. Navale, IV, 1898; Ulteriori ricerche sul ciclo dei parassiti ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] scaturisce dalle osservazioni dei primi studiosi che avevano rilevato un piccolo granulo, o cinetoplasto, alla base del flagello, quando le cellule venivano trattate con certi coloranti. In realtà il cinetoplasto rappresenta una porzione dell'unico ...
Leggi Tutto
MOVIMENTO (lat. motus; fr. mouvement; sp. movimiento; ted. Bewegung; ingl. movement, motion)
Giuseppe Montalenti
La motilità è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, ed è, di solito, [...] molti animali. Sono pure molto diffusi fra le piante (Protofiti, Alghe) e tappezzano la cavità cosiddetta gastrale delle Spugne.
I flagelli sono generalmente in numero di uno o pochi in ogni cellula. Il tipico loro modo di movimento è ondulatorio, a ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] eccezionale. Fra i Protozoi, p. es., gli Sporozoi sono tutti esclusivamente parassiti; parecchie specie parassite s'incontrano tra i Flagellati, poche fra gli Infusorî e fra i Rizopodi. Molti Vermi sono parassiti, così tutti i Trematodi e i Cestodi ...
Leggi Tutto
flagellati
s. m. pl. [lat. scient. Flagellata, der. del lat. flagellum «flagello»]. – In zoologia, classe di protozoi (chiamati anche mastigofori), caratterizzati dalla presenza di organuli motorî, detti flagelli, posti in posizioni diverse...
flagellamento
flagellaménto s. m. [der. di flagellare]. – Il flagellare, come atto continuato o ripetuto; non ha, nell’uso, il senso specifico di flagellazione, ed è più spesso usato in senso estens. e fig.: il f. della tempesta, della grandine;...