SPERMIO (o Spermatozoo, Spermatozoide, Nemaspermio; dal gr. πέρμα "seme")
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Valeria BAMBACIONI
È la cellula germinale (gamete) maschile, mediante la quale gli animali [...] testa in avanti e talora per lente ondulazioni di una sorta di membrana ondulante di cui può essere provvisto il flagello (Anfibî Urodeli). Nella testa, che può di per sé presentare svariate forme, il costituente principale è il nucleo; nella parte ...
Leggi Tutto
Operazione consistente nel porre a contatto con acqua o altro solvente una data sostanza, allo scopo di estrarne qualche costituente solubile, o di eliminarne alcuni componenti predisponendola a eventuali [...] aver deposto uova durevoli che sopravvivono al periodo di m. della canapa, durante il quale certe forme di Protozoi (flagellati e ciliati) raggiungono il massimo sviluppo quantitativo e specifico. Nei maceri sono allevati in Italia (prov. di Bologna ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] parasites de quelques insectes et sur les infections qu'ils peuvent produire chez les souris, ibid., pp. 665-671; Flagellati di insetti, loro culture e potere patogeno, in Pathologica, XI [1919], pp. 434-440). Importanti contributi dette pure allo ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] constatati nell'Amoeba radiosa, negli spermatidî di una farfalla, ecc. Se gli undulopodî sono lunghi e scarsi sono chiamati flagelli, se brevi e numerosi ciglia; le differenze sono però di grado, non essenziali. Mentre il movimento degli pseudopodî è ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] più favorevoli come esposizione (sud e ovest) e come situazione topografica, mentre invece il versante N. e quello E., flagellati dal vento e in parte occupati da acque stagnanti, restano disabitati. Un recinto di 2130 metri, munito di 6 porte ...
Leggi Tutto
spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo.
Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite [...] più mobili, e sono ridotti a nuclei spermatici, privi di citoplasma e di membrana cellulare.
Gli spermazi, non flagellati e quindi non mobili, come nelle Alghe rosse, possono fecondare i gametangi femminili solo se vengono catturati dal tricogino ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] microrganismi, ed anzi questi si possono suddividere a seconda che essa sia indispensabile come tale, come nel caso di certi flagellati studiati da A. Lwoff; oppure, come nel caso dello stafilococco in aerobiosi (B. C. J. G. Knight) possa essere ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] ocelli a calice pigmentario che, con particolari assai varî di struttura, si ritrovano diffusissimi nei più diversi gruppi (Flagellati, Platelminti, Anellidi, Echinodermi, Molluschi, Anfiosso) e che si devono ritenere come lo stadio di partenza per l ...
Leggi Tutto
usurai
Stefano Jacomuzzi
I peccatori di usura (v.), come preannunciato in If XI 50, gli u. (D. adopera la parola usuriere, e una sola volta, al v. 109, e non ricorre ad altri appellativi), sono puniti [...] misere mani (If XIV 40-41); Brunetto Latini, poi, spiega a D. come una sosta nel loro eterno camminare flagellati dal fuoco comporterebbe un aggravio di pena, perché dovrebbero stare cento anni sanza arrostarsi.
Il particolare delle borse appese al ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi che debbono il loro nome alla forma del corpo, rotonda con pseudopodî filiformi irraggianti da ogni parte. Hanno talora un guscio siliceo. Gli pseudopodî sono filamentosi, spesso sostenuti [...] Protozoi è il fatto che per gemmazione in alcune specie (p. es. Acanthocystis) si possono formare piccole cellule con due flagelli; esse hanno probabilmente il valore di spore (zoospore), come quelle dei Radiolarî, e non sembrano esser destinate alla ...
Leggi Tutto
flagellati
s. m. pl. [lat. scient. Flagellata, der. del lat. flagellum «flagello»]. – In zoologia, classe di protozoi (chiamati anche mastigofori), caratterizzati dalla presenza di organuli motorî, detti flagelli, posti in posizioni diverse...
flagellamento
flagellaménto s. m. [der. di flagellare]. – Il flagellare, come atto continuato o ripetuto; non ha, nell’uso, il senso specifico di flagellazione, ed è più spesso usato in senso estens. e fig.: il f. della tempesta, della grandine;...