• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Zoologia [48]
Biologia [39]
Sistematica e zoonimi [26]
Microbiologia [18]
Medicina [12]
Botanica [12]
Parassitologia [10]
Biografie [8]
Patologia [7]
Sistematica e fitonimi [5]

citostoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

citostoma Adriana Vallesi Bocca cellulare dei Protozoi che si presenta come un’introflessione permanente, più o meno profonda, della sola membrana plasmatica delimitante la superficie cellulare. Ne [...] posizione. Tutte sono comunque formate da complessi di ciglia che battono in modo strutturalmente e funzionalmente integrato per catturare e dirigere cibo particolato, rappresentato soprattutto da batteri e flagellati, verso il citostoma. → Protisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

PROTOCOCCALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOCOCCALI Luigi Montemartini . Alghe Cloroficee, unicellulari, libere o riunite in colonie, senza ciglia e mobili solo nello stadio di zoospore. Secondo G. Schenk costituiscono un ordine a sé che [...] si allaccia ai Flagellati passando per l'ordine delle Volvocali; G. B. De Toni invece ne fa, insieme con queste un ordine unico (Protococcoidee) nel quale distingue due famiglie: le Volvocacee, mobili, e le Palmellacee, immobili. Ed è in questa ... Leggi Tutto

pseudopodi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pseudopodi Saverio Forestiero Estroflessioni temporanee che una cellula può formare in un punto qualsiasi o in zone precise della sua superficie. Gli pseudopodi sono tipici dei Protozoi Rizopodi e, [...] più raramente, di alcuni Protozoi Flagellati. Nei Rizopodi sono stati descritti (per es., nei Radiolari e negli Eliozoi) pseudopodi sostenuti da un supporto interno (assonema) a forma di bastoncello, rigido e immobile, formato da fibrille o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA

CHITRIDINEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottordine di funghi Ficomiceti che comprende forme microscopiche, viventi per lo più allo stato parassita sulle Alghe, su altri funghi, quali la saprolegnia, su Flagellati, e in organi diversi di piante [...] superiori (radici, foglie, grani di polline, ecc.). Hanno organizzazione assai semplice, potendo il loro apparato vegetativo ridursi a una sola cellula, anche priva al principio di membrana. In poche forme ... Leggi Tutto
TAGS: ACORUS CALAMUS – FLAGELLATI – PARASSITA – SPORANGI – OOMICETI

Protozoi

Enciclopedia on line

Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] parassiti tutti gli Sporozoi (tra i quali i plasmodi della malaria), gli Cnidosporidi, molti Rizopodi (amebe ecc.), molti Flagellati (tripanosomi, leishmanie, giardie ecc.), le Opaline e alcuni Ciliati. I rapporti tra questi parassiti e l’ospite nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – DINOFLAGELLATI – FILOGENETICO – PROTOPLASMA – CILIOPHORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protozoi (3)
Mostra Tutti

endosoma

Enciclopedia on line

Biologia Vescicola situata nel citoplasma sottostante il plasmalemma che si forma per invaginazione della membrana cellulare a seguito di interazioni ormone-recettore o virus-recettore (➔ endocitosi). Zoologia Corpo [...] centrale solido del nucleo dei Protozoi, in specie dei Rizopodi, Flagellati e Sporozoi, costituito o da cromatina sola o associata a plastina, o esclusivamente di plastina, e in tale ultimo caso estraneo del tutto alla divisione. Negli altri casi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – CITOPLASMA – ENDOCITOSI – CROMATINA – CROMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endosoma (2)
Mostra Tutti

COCCOLITOFORIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Così il Lohmann chiamò alcuni Protozoi viventi che portano i corpuscoli calcarei detti coccoliti (v.). Si sono ritrovati in numerose specie biflagellate del gruppo dei Fitomonadini (Flagellati clorofillici [...] verdi). La più diffusa di queste specie, la Pontosphaera Huxleyi Lohm., può talora rendere torbido il mare, a causa del suo enorme sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOZOI

VOLVOCACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLVOCACEE (lat. scient. Volvocaceae) Luigi Montemartini Famiglia di alghe Cloroficee, acquatiche, unicellulari oppure costituite da più cellule riunite in colonie; cellule bicigliate, raramente monocigliate, [...] un nucleo distinto, un solo cloroplasto, spesso una macula rossa. Sono considerate come un gruppo di passaggio tra i Flagellati e le Cloroficee pluricellulari e alcuni botanici considerano già i Volvox non come colonie di alghe unicellulari ma come ... Leggi Tutto

ETEROCONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gruppo di alghe, molte delle quali erano poste un tempo nelle Cloroficee: furono riunite in gruppo a parte specialmente per il loro colore giallo verde, dovuto all'abbondanza di xantofilla nei cromatofori. [...] Alcune sono di acqua dolce, altre marine. Talune sono unicellulari semplicissime che ricordano i Flagellati e le troviamo abbondanti nel plancton marino; altre sono pluricellulari, come le Conferva (v.). Alcuni autori collocano in questo gruppo anche ... Leggi Tutto
TAGS: CROMATOFORI – ACQUA DOLCE – XANTOFILLA – CLOROFICEE – FLAGELLATI

Infusori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Infusori Giuseppe M. Carpaneto Microbi ricoperti di ciglia I Protozoi Ciliati, detti anche Infusori, si riconoscono per il corpo interamente o parzialmente ricoperto di ciglia. Si tratta di microrganismi [...] dolce, nutrendosi di particelle o di altri protozoi. Pertanto, non essendo quasi mai parassiti, non hanno l'importanza sanitaria dei Flagellati o delle amebe Vita in una goccia d'acqua Se osserviamo al microscopio una goccia d'acqua prelevata da uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
flagellati
flagellati s. m. pl. [lat. scient. Flagellata, der. del lat. flagellum «flagello»]. – In zoologia, classe di protozoi (chiamati anche mastigofori), caratterizzati dalla presenza di organuli motorî, detti flagelli, posti in posizioni diverse...
flagellaménto
flagellamento flagellaménto s. m. [der. di flagellare]. – Il flagellare, come atto continuato o ripetuto; non ha, nell’uso, il senso specifico di flagellazione, ed è più spesso usato in senso estens. e fig.: il f. della tempesta, della grandine;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali