• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [154]
Parassitologia [10]
Zoologia [48]
Biologia [39]
Sistematica e zoonimi [26]
Microbiologia [18]
Medicina [12]
Botanica [12]
Biografie [8]
Patologia [7]
Sistematica e fitonimi [5]

giardia

Enciclopedia on line

Genere di Flagellati Diplomonadini parassiti dell’intestino dell’uomo (Giardia intestinalis) e di altri mammiferi, responsabile della lambliasi (➔). Il ciclo vitale prevede l’alternanza di due forme, una [...] quiescente (cisti) e una vegetativa (trofozoite) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: FLAGELLATI – INTESTINO – MAMMIFERI – PARASSITI

Leptomonas

Enciclopedia on line

Genere di Flagellati Protomonadini che comprende specie parassite di vari invertebrati. Stadio delle specie di Trypanosoma, caratterizzato dalla forma allungata del corto flagello che emerge dagli organi [...] cinetici situati anteriormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – TRYPANOSOMA – PARASSITE

Polimastigini

Enciclopedia on line

Ordine di Protozoi Flagellati, in alcune classificazioni denominati Ipermastigini. Comprende forme eterogenee, in maggioranza parassite o simbionti dell’intestino di vari Vertebrati (Mammiferi, Uomo) e [...] di invertebrati (Insetti, specialmente termiti, nelle quali hanno la funzione di digerire il legno). Posseggono 4 o più flagelli, nonché particolari elementi di sostegno, gli axostili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – VERTEBRATI – INTESTINO – PARASSITE – MAMMIFERI

Tricomonadidi

Enciclopedia on line

Tricomonadidi Famiglia di Protozoi Flagellati. Il genere Trichomonas comprende numerose specie, nella maggior parte parassite dell’intestino dei Vertebrati e, fra gli invertebrati, delle sanguisughe e [...] delle termiti: posseggono un citostoma, un assostilo ben sviluppato, e 4 o 6 flagelli di cui uno ripiegato lungo il corpo, ora libero, ora costituente il margine di una membrana ondulante. Nell’uomo attecchiscono Trichomonas vaginalis, tenax e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: INVERTEBRATI – SANGUISUGHE – VERTEBRATI – INTESTINO – PARASSITE

tripanosoma

Enciclopedia on line

tripanosoma Nome comune dei Protozoi Flagellati Protomonadini rappresentanti della famiglia Tripanosomatidi, parassiti sia di animali sia di vegetali, con elevato grado di polimorfismo, legato alle condizioni [...] cariosoma. Una membrana ondulante si estende lungo un lato del corpo e il cui margine è costituito dal filamento assile del flagello che si diparte da un blefaroplasto situato a un’estremità posteriore del corpo. Anteriormente, nelle varie specie il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIA DEL SONNO – TRYPANOSOMA BRUCEI – GLICOPROTEINA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tripanosoma (1)
Mostra Tutti

tripanosomiasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tripanosomiasi Giuseppe Maria Carpaneto Malattie parassitarie provocate dai Protozoi flagellati del genere Trypanosoma, diffusi prevalentemente negli ecosistemi tropicali. Questi organismi sono caratterizzati [...] da un corpo cellulare allungato e da un flagello che aderisce a esso per circa metà della sua lunghezza, per mezzo di un’estensione della membrana (detta membrana ondulante). Si tratta di parassiti che vivono nel sangue dei Vertebrati e che vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tripanosomiasi (2)
Mostra Tutti

simbiosi

Enciclopedia on line

simbiosi Associazione intima, spesso obbligata, fra organismi (animali o vegetali) di specie diverse, che generalmente comporta fenomeni di coevoluzione. A seconda del tipo di relazione che si instaura [...] s.: mutualismo, quando l’associazione è vantaggiosa per ambedue i simbionti, per es., tra animali come paguro-attinia, flagellati-termiti, bufaghe-bovini, tra piante come la s. lichenica (➔ lichene), la s. micorrizica ectotrofica (➔ micorriza), la s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – PARASSITOLOGIA
TAGS: COMMENSALISMO – INQUILINISMO – PARASSITISMO – PROCARIOTICI – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbiosi (6)
Mostra Tutti

Labyrinthulea

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi la cui posizione sistematica è discussa; inclusi alternativamente nel phylum Labyrinthomorpha, come classe unica, o nel phylum Micetozoi. Comprende forme organizzate in aggregati stabili, [...] individui capaci di tornare in attività anche dopo diversi mesi. Il ciclo riproduttivo comprende probabilmente stadi flagellati che rappresentano gameti (isogameti) in grado di fondersi per formare zigoti da cui provengono per moltiplicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANASTOMIZZATI – PROTOZOI – PHYLUM – GAMETI

Protozoi

Enciclopedia on line

Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] parassiti tutti gli Sporozoi (tra i quali i plasmodi della malaria), gli Cnidosporidi, molti Rizopodi (amebe ecc.), molti Flagellati (tripanosomi, leishmanie, giardie ecc.), le Opaline e alcuni Ciliati. I rapporti tra questi parassiti e l’ospite nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – DINOFLAGELLATI – FILOGENETICO – PROTOPLASMA – CILIOPHORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protozoi (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
flagellati
flagellati s. m. pl. [lat. scient. Flagellata, der. del lat. flagellum «flagello»]. – In zoologia, classe di protozoi (chiamati anche mastigofori), caratterizzati dalla presenza di organuli motorî, detti flagelli, posti in posizioni diverse...
flagellaménto
flagellamento flagellaménto s. m. [der. di flagellare]. – Il flagellare, come atto continuato o ripetuto; non ha, nell’uso, il senso specifico di flagellazione, ed è più spesso usato in senso estens. e fig.: il f. della tempesta, della grandine;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali